Wednesday, 12 February 2025
Informazione dal 1999
Pubblicato il 12 February 2025 alle 18:40
Olbia. Oggi, alle ore 10:30, si è tenuta presso l’Olbia Community Hub la presentazione ufficiale dei nuovi servizi dedicati alla comunità. L'evento, organizzato dal Comune di Olbia, ha avuto l’obiettivo di illustrare le innovative opportunità messe a disposizione dei cittadini, con la finalità di rafforzare la partecipazione attiva, migliorare l’accesso ai servizi offerti e favorire una maggiore coesione sociale nel territorio.
Con un accordo siglato tra amministrazione comunale e RTI (gruppo composto da SPS, Opificio Innova e Oltrans Service), il progetto è ripartito in grande spolvero: durerà cinque anni e mezzo.
Durante l’incontro sono stati condivisi i risultati del percorso di sviluppo dell’Hub, che si conferma un punto di riferimento per la crescita della comunità olbiese. La formula sperimentata negli anni precedenti è stata confermata, con la continuazione di numerose attività che hanno già appassionato e coinvolto la cittadinanza. Tra queste, la webradio WebROCH (diretta dalla speaker radiofonica Maria Pintore), il mercato contadino mensile e la panchina solidale, insieme a diversi eventi di animazione e approfondimento culturale, sono stati citati come esempi di iniziative di successo che hanno contribuito a rendere il centro un luogo di aggregazione dinamico e innovativo.
L’evento ha anche dedicato particolare attenzione alle nuove funzionalità messe in atto. È stato illustrato come il servizio Informacittà sia stato potenziato e come verranno introdotti ulteriori strumenti innovativi. Tra questi spicca lo “Spazio Generativo di Comunità”, un luogo fisico concepito per consentire ai cittadini di richiedere e scambiare servizi, facilitando così l’incontro tra domanda e offerta di servizi solidali e contribuendo a creare una rete di supporto reciproco.
Anche Alessandra Feola, Community Organizer e presidente del consiglio comunale di Golfo Aranci, ha illustrato la dimensione culturale e formativa del Community Hub:
"Il Community Hub è stato e sarà sempre di più un centro per la produzione culturale, perché è un luogo dal quale, insieme ai cittadini, nascono veri e propri prodotti culturali. Abbiamo il confermato l'attesissimo corso di scrittura creativa, richiesto da tantissime persone per la grande passione e interesse verso la lettura, la letteratura e la scrittura. Il corso non partirà immediatamente, ma è programmato; ci sarà anche un corso sul social media management, anch'esso molto richiesto per migliorare le competenze comunicative sui social. Ovviamente continuerà la Web Radio, che verrà potenziata: organizzeremo una conferenza stampa per spiegare le novità della web radio, che nel complesso rappresenta il centro di tutta l'offerta mediale e culturale del Comune. Inoltre, l’ultimo passaggio, come anticipato dall'assessore, è che il Community Hub può diventare un modello esportabile. Abbiamo immaginato un percorso che accompagni il servizio nella creazione di un mini Hub anche in altre parti della città. Questo è il nostro cronoprogramma: si parte con la coprogettazione, seguita dall’esperimento di creare un primo mini hub, un altro piccolo luogo nella città, stabilito attraverso la coprogettazione tra cittadini e amministrazione comunale, per intervenire in altre zone con un piano a 5 anni, che ci permetterà una programmazione attenta e a lungo termine, considerando che il servizio durerà circa 5 anni e mezzo."
Giusi Biosa ha sottolineato l’importanza di rendere l’Olbia Community Hub un luogo attrattivo anche per i giovani, dichiarando:
"Vogliamo assolutamente fare in modo che il Community Hub diventi anche un luogo attrattivo per i giovani, con attività accattivanti e interessanti, che rispecchino il loro modo di stare al mondo e li aiutino a comprendere il proprio ruolo all’interno della società, verso il volontariato. La radio ha già svolto il suo ruolo, e la settimana prossima avremo l’opportunità di ospitare una scuola, una classe."
Parallelamente, l’assessora ai Servizi Sociali Simonetta Lai ha evidenziato come il progetto, pur avendo come target principale la fascia adulta, miri ad attrarre i giovani e a diventare un punto di riferimento per le famiglie. Lai ha dichiarato:
"la fascia media che ha partecipato alla prima fase del progetto è soprattutto quella degli adulti, ma con una grande attenzione verso i giovani, che sono quelli che vorranno essere attratti. Il Community Hub punta a diventare un punto di riferimento anche per le famiglie, e, in qualità di responsabile del comparto dei servizi sociali, vorrei lavorare insieme alle scuole e a tutte le associazioni cittadine per un obiettivo unico, un obiettivo unitario. Speriamo che diventi anche un punto di ritrovo. È un processo di coinvolgimento della comunità, delle persone, e siamo molto contenti di questa seconda esperienza."
Inoltre, sono stati presentati i prossimi corsi di formazione programmati, tra cui il corso di scrittura creativa, che si aggiungono a un ricco calendario di iniziative formative pensate per valorizzare il capitale umano e le potenzialità dei cittadini. Questi percorsi formativi rappresentano un ulteriore strumento per incentivare la partecipazione e l'impegno attivo, fornendo nuove competenze che saranno utili sia a livello personale che professionale.
L’evento ha inoltre presentato una serie di nuovi servizi che l’Olbia Community Hub offrirà a partire da oggi, ampliando l’offerta destinata a vari segmenti della popolazione. Tra questi spiccano:
L'iniziativa di presentazione dei nuovi servizi alla Olbia Community Hub si configura come un importante momento di dialogo e condivisione, volto a rafforzare il tessuto sociale e a rendere il centro un luogo sempre più accessibile e vivace. Con il sostegno degli enti locali e il coinvolgimento attivo della comunità, Olbia guarda al futuro con la volontà di costruire una città sempre più unita e partecipativa, capace di rispondere alle esigenze di tutti i suoi cittadini.
11 February 2025
11 February 2025
11 February 2025
11 February 2025
11 February 2025
11 February 2025
11 February 2025