Thursday, 24 April 2025

Informazione dal 1999

Bianca, Cronaca

Arzachena e Università di Cagliari disegnano il futuro del Comune con il progetto "InternoUrbano"

Studenti e docenti studiano il centro storico e incontrano i luminari dell’architettura

Arzachena e Università di Cagliari disegnano il futuro del Comune con il progetto
Arzachena e Università di Cagliari disegnano il futuro del Comune con il progetto
Olbia.it

Pubblicato il 19 October 2023 alle 14:00

condividi articolo:

Arzachena. Continuano le iniziative previste dal Protocollo di Intesa tra Comune di Arzachena e Dipartimento di Ingegneria Civile ambientale e Architettura dell’Università degli studi di Cagliari per la promozione della qualità del paesaggio, dell’architettura e del territorio che si traducono in corsi di studi, laboratori sul campo e conferenze con luminari dell’architettura.

Quest’anno le due istituzioni portano avanti il progetto “InternoUrbano” con 3 giorni di appuntamenti dal 23 al 25 ottobre. L’organizzazione e la promozione del progetto sono a cura dell’assessore al Turismo, Claudia Giagoni, del professor Gianmarco Chiri (Unica) e dei suoi collaboratori Daniela Corona, Giulia Cambazzu, Vanessa Biffa, Letizia Piano e Marta Pitzalis. L’evento prevede anche una lezione con gli architetti Fiorenzo Valbonesi e Filippo Bricolo valida per il conseguimento dei crediti formativi professionali.

“Le attività che portiamo avanti da 3 anni accanto all’Università di Cagliari mettono al centro Arzachena come caso studio. Abbiamo iniziato dal paesaggio vitivinicolo mentre, oggi, accendiamo i riflettori sul centro storico per arricchire di nuove prospettive i progetti con cui questa Amministrazione vorrebbe disegnare il futuro del paese. È importante avere una visione globale e interconnessa del territorio e, grazie a queste ricerche, gli studenti ci restituiscono un’immagine nuova e fresca da cui possiamo trarre spunto - afferma Claudia Giagoni -. Tra gli obiettivi che Comune e Università si pongono, infatti, ricordiamo proprio il supporto all’attività amministrativa; la progettazione di modelli di connessione ambientali urbane; la definizione di buone pratiche che puntino all’eccellenza nei paesaggi del turismo attraverso manuali, linee guida e ricerche a carattere scientifico e divulgativo”.

“Fin dallo scorso 4 ottobre, oltre cinquanta studenti della Laurea Magistrale in Architettura di UniCA, supportati dai loro docenti, hanno iniziato a riunirsi in gruppi di lavoro per avviare studi propedeutici in vista di sopralluoghi e approfondimenti degli spazi pubblici del centro storico di Arzachena. Analizzeremo il quartiere sotto molteplici punti di vista disciplinari con il lavoro sul campo dal 23 al 25 ottobre - spiega Gian Marco Chiri -. L’obiettivo è quello di valorizzarne le qualità formali, l’efficacia urbanistica, garantirne l’accessibilità e migliorare le relazioni sociali e le attività umane che vi si svolgono”.

Oltre alle attività di studio, continua il ciclo di conferenze sui “Paesaggi del vino ad Arzachena”. Il Comune ha ospitato nel 2021 la Lectio Magistralis di Laura Andreini, docente all’UNIFI e progettista delle Cantine Antinori del Chianti Classico; nel 2022 la conferenza “Architetture, cantine e territori” con Filippo Bricolo, tra i più noti architetti italiani specializzati nella progettazione di cantine, docente alla POLIMI Mantova e autore del progetto delle Cantine Gorgo. Su questa scia, martedì 24 ottobre 2023, dalle 18 alle 19, alle Cantine Surrau, Filippo Bricolo torna ad Arzachena insieme a un altro illustre collega, Fiorenzo Valbonesi, autore di pluripremiate architetture tra le quali “Le cantine del Bruciato”. Insieme offriranno una lezione a studenti, ma anche ad architetti e ingegneri che potranno conseguire dei crediti formativi professionali.

Completa il programma della serata la presentazione del libro “Nuove cantine italiane, territori e architetture” di Roberto Bosi (UNIFI) e Francesca Chiorino (CASABELLA). L’appuntamento è moderato da Gianmarco Chiri e Roberto Bosi. Per informazioni sull’iscrizione scrivere a [email protected] 

Lunedì 2 ottobre 2023 9:30 Presentazione “InternoUrbano”. Coordinamento dei corsi e dei laboratori.

Mercoledì 4 ottobre 9:00-13:00 Registrazione e costituzione dei gruppi di lavoro Struttura laboratorio, standard e tools Esposizione dei progetti dei precedenti anni accademici Seminario breve sul territorio di Arzachena 16:00-19:00 Seminario teorico Riferimenti progettuali Esposizione prima esercitazione di ridisegno della cartografia urbana

Mercoledì 11 ottobre 9:00-13:00 lavoro in aula sull’esercitazione

Mercoledì 18 ottobre 9:00-13:00 lavoro in aula sull’esercitazione

Lunedì 23 ottobre 11:00 Arrivo ad Arzachena di 40 studenti + 10 accompagnatori 12:00 Trasferimento nel centro storico. Briefing preliminare sulle operazioni di rilievo e acquisizione dati 13:30-17:30 lavoro sul campo tra Palazzo Columbano, l’ex-cinema e il giardino

Martedì 24 ottobre 9:00-17:00 raduno gruppo di lavoro, trasferimento in centro e ripresa operazioni di rilievo (volo drone) 9:00 Sopralluogo area museo del vino (volo drone) Visita sito nuragico Tomba dei Giganti di Coddu ‘ecchiu 12:30 Visita alla Cantina Vigne Surrau e pranzo 18:00-19:00 Sala meeting Cantina Vigne Surrau. Lezione di Fiorenzo Valbonesi a colloquio con Filippo Bricolo. Coordinano Gianmarco Chiri e Roberto Bosi. Saluti istituzionali del Sindaco di Arzachena

Mercoledì 25 ottobre 9:30 Raduno studenti e docenti nel centro storico e ripresa operazioni di rilievo 11:00 chiusura lavori