Thursday, 24 April 2025
Informazione dal 1999
Pubblicato il 06 February 2021 alle 11:41
Monti. Ieri sera su Italia 1 è andato in onda - su Freedom - Oltre il confine - un servizio che ha visto protagonista la nostra isola, nello specifico la Gallura. Un viaggio emozionante - così è stato descritto sulla pagina social del programma - che ha raccontato la storia delle piante officinali utilizzate come medicina. Sono medicine naturali composte da formule segrete che sono state tramandate di generazione in generazione. Un sapere che rischia oggi di essere perduto. Un viaggio quindi, tra la natura, paesaggi spettacolari e storie di vita, oltre che la passione per aiutare le persone in difficoltà. Si perchè, al centro della puntata, come testimone di questa particolare medicina è stato intervistato il signor Gianni di Monti che ha imparato l'arte da uno zio, molti anni fa. Gianni ha poi spiegato la procedura per trattare le particolari erbe per arrivare poi all'uguento utilizzato per curare le malattie della pelle, comprese le bruciature. Così racconta: "Ho iniziato quando ancora non esistevano i telefonini, con una persona al giorno se andava bene, ora mi ritrovo a ricevere anche un centinaio di persone in una giornata". Gianni in paese e in Gallura è molto conosciuto, la gente si presenta alla sua porta chiedendo aiuto - molto spesso vengono trattate gravi ustioni - e lui con passione si prende cura di loro. In cambio non chiede nulla e come ha raccontato lui stesso: "non abbiamo mai accettato neanche un centesimo, se qualcuno arriva con un regalo è logico lo accetti se no metti la gente in difficoltà". Il suo sogno e quello della sua famiglia è di curare più persone possibili quindi "se qualche azienda farmaceutica si facesse avanti per aiutarci nell'intento a noi farebbe piacere, il mondo ha necessità di questa cosa". L'80enne signor Gianni ha deciso a sua volta di tramandere il segreto delle erbe curative alla figlia per far in modo che la generazione continui nella ricerca e preparazione dell'unguento. Il sindaco di Tempio Pausania Gianni Addis ha commentato sui social: "È un vero peccato che si stia perdendo la tradizione e la capacità di trarre unguenti e prodotti cosi tanto efficaci per la cura di diverse malattie grazie al sapiente utilizzo e trasformazione delle erbe officinali delle nostre campagne, un patrimonio che non dovrebbe andare disperso". Il primo cittadino ha ricordato come il territorio di Tempio, in particolare la Frazione di Nuchis, siano depositari di questi antichi saperi per la cura delle ustioni e altre patologie della pelle.
23 April 2025
23 April 2025
23 April 2025
23 April 2025
22 April 2025
22 April 2025
22 April 2025
22 April 2025
22 April 2025
21 April 2025
21 April 2025