Thursday, 24 April 2025
Informazione dal 1999
Pubblicato il 12 February 2023 alle 10:43
Golfo Aranci. I Consiglieri Comunali di Golfo Aranci, Giorgio Muntoni, Michelino Greco, Andrea Viola e Giuly Masala in merito al futuro del Porto Commerciale desiderano esprimere le proprie considerazioni anche alla luce dell'ultimo Consiglio Comunale informale svolto alla presenza del Presidente Massimo Deiana.
"Per prima cosa è doveroso ricordare che il nostro gruppo di opposizione è da oltre due anni che sollecita la maggioranza affinché si discutesse apertamente del futuro del Porto Commerciale. Nonostante le nostre numerose iniziative l'amministrazione ha sempre evitato di fare chiarezza sui reali progetti legati al Porto. Le divisioni della maggioranza, evidentemente nascoste nell'ultimo consiglio, hanno bloccato ogni approfondimento sul tema e sui veri problemi del nostro scalo portuale".
Prosegue la nota stampa: "Questa maggioranza, che governa con più o meno gli stessi amministratori da oltre venti anni, ha nel tempo approvato due diversi piani regolatori che hanno sempre previsto faraonici progetti di banchine enormi per fantomatiche navi da crociera oltre a porti turistici spostati, di volta in volta in ogni parte del Paese. Il tutto frutto di strategie e pianificazioni poco chiare e concrete. Un esempio è la viabilità legata al Porto Commerciale sempre più inesistente e difficile con la chiusura della rampa senza una reale viabilità alternativa. Un silente progetto dell'amministrazione comunale, portato avanti fin dalle precedenti gestioni orientato alla trasformazione del porto commerciale in porto turistico. Solo grazie alle nostre iniziative si è portato alla luce il reale progetto di chiusura del porto commerciale relativo alle navi passeggeri. Come confermato nell'intervento di ieri del Presidente Deiana. La sua presentazione ha fatto capire che gli accordi e le interlocuzioni con l'amministrazione comunale erano orientati alla trasformazione del porto commerciale in porto turistico. Tutto ciò evidenziato dalla iniziale possibilità di scelta tra due sole alternative ma con una già pronta, ossia: la chiusura del traffico passeggeri".
"Grazie alla unità e al lavoro incessante della nostra opposizione e al coinvolgimento degli operatori e della comunità, l'amministrazione comunale ha avuto timore di andare pubblicamente avanti con il progetto cercando di superare le proprie divisioni attraverso un compromesso pieno di contraddizioni. La prima evidente è quella di rinnegare in un pochi minuti tutte le promesse elettorali relative al turismo delle navi da crociera. Anni e soldi pubblici spesi per creare aspettative mai realizzate. Ebbene, in pochi minuti l'amministrazione ha rinnegato se stessa per un compromesso al ribasso che prevede porto turistico al posto di parte di quello commerciale e un attracco per navi passeggeri di linea. Il tutto dimenticando che la stessa amministrazione ha da oltre 20 anni promesso un porto turistico privato e ha già buttato milioni di euro in opere pubbliche, come il frangiflutti mobile andato distrutto. E come se non bastasse vorrebbe nuovamente provare a realizzarlo questa volta in cemento armato".
"Un enorme impatto ambientale di cui ancora poco si parla. Per detti motivi, se si amplia la visuale sull'intera programmazione risulta sempre più evidente la confusione di questa amministrazione. Il risultato è che da venti anni, a forza di ipotizzare fantomatici progetti per il futuro a seconda della convenienza politica di alcuni, il Porto Commerciale è abbandonato e senza la reale volontà di renderlo sicuro, efficiente e competitivo. E mentre le divisioni e la confusione della maggioranza avanza, il nostro scalo portuale invece di essere un punto di forza della nostra economia è diventato un punto di debolezza. Stessa cosa sul porto turistico mai realmente realizzato e su tutti i temi importanti per il paese. Per questo motivo riteniamo il consiglio comunale di ieri l'ennesima certificazione che questa amministrazione naviga a vista senza avere una vera visione del presente e del reale futuro", conclude la nota.
23 April 2025
23 April 2025
23 April 2025
23 April 2025
22 April 2025
22 April 2025
22 April 2025
22 April 2025
22 April 2025
21 April 2025
21 April 2025