Wednesday, 19 February 2025
Informazione dal 1999
Pubblicato il 11 October 2022 alle 11:32
Golfo Aranci. La Parrocchia San Giuseppe, la Amministrazione Comunale e la Pro Loco in Golfo Aranci, rendono pubblico il programma della visita del reliquiario della amdonna delle lacrime di Siracusa.
Si legge nella nota congiunta del Parroco Don Dario D’Angelo, Sindaco Mario Mulas e della Presidente della Pro Loco Gabriella Varchetta: "Proveniente dalla Basilica Santuario di Siracusa, eretta proprio in seguito all’evento prodigioso della lacrimazione di un quadretto di gesso raffigurante il Cuore Immacolato di Maria. La Lacrimazione è avvenuta a Siracusa dal 29 agosto al 10 settembre 1953, in via degli Orti di San Giorgio al n.11, nell’abitazione di due giovani coniugi, Angelo Iannuso e Antonina Lucia Giusto; Antonina, in attesa del primo figlio, aveva una gravidanza difficile, con ricorrenti abbassamenti della vista: verso le tre di notte del 29 agosto la vista scomparve del tutto, per tornare normale alle 8.30 del mattino, quando Antonina vide lacrime scendere sul viso di una Madonnina in gesso, posta a capo del letto. Il mezzo busto in gesso smaltato (cm 23 di base per cm 28 di altezza), montato su di un supporto di vetro opalino, raffigurante la Madonna che mostra il proprio Cuore Immacolato, era un regalo ricevuto per le nozze celebrate il 21 marzo di quell’anno".
"La Lacrimazione si ripeté almeno 58 volte la notizia si divulgò rapidamente rendendo casa Iannuso meta di incessanti pellegrinaggi. Molte furono le persone che videro con i propri occhi, toccarono con le proprie mani, raccolsero e assaggiarono la salsedine di quelle lacrime. La testimonianza della signora Antonina Iannuso: “... con mio grande stupore mi accorsi che l’effige della Madonna versava lacrime dagli occhi. Chiamai mia cognata Grazia e mi zia Sgarlata Antonia, che stavano al mio fianco ad assistermi, indicando loro le lacrime. Esse, sulle prime credettero che si trattasse di allucinazione dovuta alla malattia, ma, dietro le mie insistenze avvicinatesi al quadretto, constatarono anch’esse che dagli occhi della Madonna sgorgavano veramente delle lacrime, e alcune gocce, scorrendo per la guancia, caddero sulla spalliera del letto”.
"Numerose sono state le guarigioni spirituali, ovvero le conversioni. Fra le più eclatanti quella di uno dei medici responsabili della Commissione che analizzò le lacrime, il dott. Michele Cassola. Dichiaratamente ateo, ma uomo retto ed onesto dal punto di vista professionale, non negò mai l’evidenza della lacrimazione. Venti anni dopo, durante l’ultima settimana della sua vita, alla presenza del Reliquiario in cui erano sigillate quelle lacrime che egli stesso aveva controllato con la sua scienza, si aprì alla fede, ricevette l’Eucarestia. Riportiamo la testimonianza di Mons. Migliorisi che assistente il dott. Cassola negli ultimi giorni della sua vita. “... Quando nei primi giorni della Settimana Santa la figliola Bruna mi presentò a lui (al dott. Cassola n.d.r.) non gli parlai di Dio ma egli con lo sguardo profondo ... mi disse: «Ho capito». Il Sabato Santo fu il grande giorno. Chiesi ed ottenni dal Rettore del Santuario il Reliquiario che portai in casa Cassola. Il dottore lo scrutò a lungo, lo baciò, baciò con trasporto il crocifisso, ricevette con amore l’Eucarestia ...” Il Reliquiario arriverà a Golfo Aranci venerdì 28 ottobre e resterà fino a Domenica 30.
Il programma (vedi sotto) di questi tre giorni sarà scandito da celebrazioni liturgiche, momenti di preghiera con gli anziani e gli ammalati, eventi culturali e musicali. Questa occasione sarà, non solo per la nostra Comunità, ma anche per tutta la Sardegna un autentico momento di grazia! Tutte le comunità sono invitate ad organizzarsi per venire a pregare davanti alle reliquie della Madonna con fede e devozione. Ogni famiglia, ogni fedele è invitato a venire, per affidare alla Madre di Dio e Madre nostra le proprie richieste e chiedere la sua potente intercessione presso il suo figlio Gesù.
V E N E R D Ì 2 8 O T T O B R E
Ore 17.00 Accoglienza del Reliquiario alle porte del paese. Corteo motorizzato verso piazza
Cossiga, luogo del raduno dei fedeli. Saluti del Sindaco e del Parroco.
Processione verso la Chiesa Parrocchiale, animata dalla Banda Musicale “M. Columbano”.
Ore 18.00 Solenne Celebrazione Eucaristica presieduta dal Vescovo Mons. Sebastiano Sanguinetti con la partecipazione delle autorità civili e militari, animata dal canto di Maria Giovanna Cherchi. Omaggio floreale alla Madonna da parte di tutta la comunità.
Proiezione del video-documentario sulla storia della lacrimazione.
S A B A T O 2 9 O T T O B R E
Ore 8.30 Celebrazione comunitaria delle Lodi mattutine.
Ore 9.00 Visita del Reliquiario alla Casa di Riposo San Giuseppe e atto di affidamento di tutti
gli anziani e gli ammalati alla Madonna. Ore 10.00 Ritiro del clero diocesano.
Ore 14.00 Preghiera del Santo Rosario. Ore 16.00 Celebrazione Eucaristica presieduta da padre Massimo Maria Terrazzoni, osb, direttore dell’Istituto Euromediterraneo, con la partecipazione di religiosi e consacrati. Ore 17.00 Proiezione del video-documentario sulla storia della lacrimazione con la partecipazione dei bambini e dei ragazzi. Ore 18.00 Celebrazione Eucaristica, animata dal canto del Coro Femminile Eufonìa di Gavoi. Fiaccolata “aux flambeaux” per le vie del paese con la recita del rosario meditato. Ore 20.00 Concerto Mariano a cura dei cori femminili Urisè di Orosei e Eufonìa di Gavoi.
D O M E N I C A 3 0 O T T O B R E
Ore 8.30 Celebrazione comunitaria delle Lodi mattutine.
Ore 9.30 Celebrazione Eucaristica a Rudalza presieduta da Don Aurelio Roberto Russo, rettore
del Santuario della Madonna delle Lacrime di Siracusa. Ore 11.00 Celebrazione Eucaristica in Chiesa Parrocchiale, con la partecipazione della comunità di Ventotene in gemellaggio con Golfo Aranci, animata dal Coro parrocchiale. Atto di affidamento dei bambini e ragazzi alla Madonna delle Lacrime. Ore 16.00 Solenne Celebrazione Eucaristica presieduta da Sua Em.za Rev.ma il Sig. Cardinale MARIO GRECH, Segretario Generale del Sinodo dei Vescovi, con la partecipazione delle autorità civili e militari e animata dal canto del Coro Polifonico parrocchiale. Benedizione del Cotone che sarà distribuito a tutti i presenti.
Saluto da parte della comunità parrocchiale alle reliquie della Madonna delle lacrime nel
piazzale della chiesa parrocchiale.
18 February 2025
18 February 2025
18 February 2025
18 February 2025
18 February 2025
18 February 2025
18 February 2025