Wednesday, 05 February 2025
Informazione dal 1999
Pubblicato il 13 August 2023 alle 08:00
Olbia. Da anni ormai è diffusa l'asserzione “i giovani di oggi non vogliono lavorare”, una constatazione che ha dietro tante motivazioni. Negli anni persino i giornali hanno dedicato interi articoli all'argomento, anche sotto forma di accusa e spesso la giustificazione a questa affermazione è che non si ha voglia di studiare, di impegnarsi, di faticare o di fare sacrifici, ma la verità qual'è?
Non è una questione di mancanza di voglia di lavorare, il problema sono le condizioni proposte: non avere vincoli familiari, compensi orari di 2-3 euro lordi, nessun contratto o contratti non adatti alla mansione che si svolge, mesi di prova non retribuiti, esperienza pregressa, sfruttamento e spesso nessuna garanzia.
Che soprattutto nel Mezzogiorno il problema del lavoro giovanile sia particolarmente delicato non è una novità: anche in Sardegna, infatti, i giovani hanno sempre più spesso, difficoltà a trovare un lavoro soddisfacente, a partire dai più piccoli, che magari ancora studiano e cercano un lavoretto estivo, a coloro che hanno famiglia e spese da gestire.
I dati dell'Istat confermano questa situazione: il tasso di occupazione nelle regioni del Sud è solo del 29,0 (Istat 2022). La questione ha sicuramente una grande importanza e la Regione ha iniziato a mettere in campo diverse iniziative, a cominciare dai Job Day, un programma di 6 eventi organizzato in diverse città del territorio sardo (tra cui Olbia) dall'Aspal, con lo scopo di favorire l'incontro tra datori di lavoro e ragazzi, la formazione professionale e quindi anche l'occupazione.
04 February 2025
04 February 2025
04 February 2025
04 February 2025
04 February 2025
04 February 2025
04 February 2025
03 February 2025
03 February 2025
03 February 2025
03 February 2025