Thursday, 24 April 2025
Informazione dal 1999
Pubblicato il 28 February 2021 alle 06:00
Olbia. Non solo una disciplina sportiva, ma una vera e propria scuola di vita: è la vela, sport marino per eccellenza, che conta ad Olbia alcune delle eccellenze mondiali, come il giovanissimo Cesare Barabino, con all’attivo diverse vittorie tra cui due mondiali, due europei e cinque titoli italiani. La storia della vela per ragazzi nasce ad Olbia grazie all’impegno e alla passione di Marco Barabino, padre dell’atleta e appassionato istruttore dello Yacht Club: “Lo Yacht Club Olbia viene fondato nel 2010, con lo scopo di portare in mare i bambini della città, in modo da far conoscere la vela ai bambini facendoli appassionare a questo sport per cui nutro una grande passione. Benché per questioni storiche, in città ci siano poche tradizioni legate alla vela, Olbia rimane una città di mare, ed è per questo che il nostro obiettivo è sempre stato quello di avvicinare i più piccoli a questo mondo. Il Club è stato fondato da una trentina di genitori, arrivando, ad oggi, ad avere circa cento bambini ogni estate che fanno i corsi, di cui circa 90 di Olbia. Questo per noi costituisce un vanto, perché non è sui turisti che vogliamo fare leva ma proprio sui locali” spiega Barabino. Nei dieci anni di attività dello Yacht Club, le cose hanno preso una piega inaspettata: molti dei ragazzi del corso di vela, infatti, sono diventati agonisti di altissimo livello: questo ha significato uscire dalla cornice prettamente locale per approdare alle competizioni europee e mondiali. “Cesare è solo la punta dell’iceberg di una fucina di atleti bravissimi. Ad oggi noi facciamo circa diciotto trasferte fuori Sardegna, e questo lo si deve ad una fortissima preparazione atletica e ad una dedizione fuori dal comune. Il nostro Club non punta certamente sul glamour né sulla mondanità, ma su attrezzature e formazione degli atleti. Il percorso seguito dai ragazzi comincia dalla scuola di vela estiva, a cui segue quella invernale per i più appassionati; da lì si comincia a fare sul serio e a dedicarsi maggiormente allo studio della disciplina. Abbiamo tre squadre, quella dei più piccoli cioè la preagonistica Optimist, l’agonistica Optimist e l’agonistica Laser; al momento abbiamo 13 atleti nel Laser e 17 nell’Optimist che si allenano tutto l’anno, più volte a settimana” continua Barabino. Ma cosa è cambiato, con l’avvento della pandemia e delle relative restrizioni? “Durante il primo lockdown – spiega l’istruttore dello Yacht Club Olbia – ci siamo dovuti fermare, in ottemperanza alle norme. Ma con l’avvicendarsi dei vari DPCM successivi al lockdown, la vela è stata inserita nelle categorie sportive a cui era permesso sia allenarsi che gareggiare. Questo è da attribuire a due fattori; il primo, che vede nella vela uno sport individuale e a rischio minimo di contagio, essendo ogni ragazzo da solo sull’imbarcazione; il secondo si riferisce alla distinzione tra dilettanti ed agonisti, laddove i ragazzi regolarmente tesserati e facenti parte delle squadre vengono considerati automaticamente agonisti, quindi liberi di partecipare a competizioni anche fuori porta”. Lo sguardo di Barabino sulla vela è appassionato, visionario, aperto: sono tante le sfumature intrinseche a questo sport, alcune facilmente intuibili, altre nascoste nelle pieghe della fatica e delle onde alte. Ciò che emerge chiarissimo dall’esperienza di questi giovani atleti è che la vela è uno sport individuale, perché ti costringe a fare i conti unicamente con te stesso e le tue capacità di governare il mare, ma anche di squadra, perché sebbene la competizione in regata sia asperrima, compagni e avversari in difficoltà diventano oggetto della più disinteressata e pura solidarietà, e questo è un aspetto affatto banale. Lo sport non può essere infatti ridotto alla pura prova fisica (che pure esiste, ed è smisurata) ma deve diventare un percorso di vita e di crescita: nel caso della vela questo è particolarmente vero, forse anche grazie alla forte e necessaria connessione con l’elemento naturale, non comune a tutti gli sport. Il paradosso secondo il quale per navigare in sicurezza, bisogna farlo in tutte le condizioni, anche quelle più a rischio, mette i ragazzi in condizione di unirsi fortemente come gruppo e di sperimentare l’esaltazione della “sopravvivenza”: queste forti emozioni fortificano il carattere e portano a sviluppare talenti e sensibilità sia individualmente che collettivamente. “Pensava sempre al mare come a la mar, come lo chiamano in spagnolo quando lo amano”: nelle parole di Hemingway la croce e la delizia di questo sconfinato amore, nelle vele gonfie e tese l’inno alla sua sfaccettata maestosità.
23 April 2025
23 April 2025
23 April 2025
23 April 2025
22 April 2025
22 April 2025
22 April 2025
22 April 2025
22 April 2025
21 April 2025
21 April 2025