Thursday, 24 April 2025

Informazione dal 1999

Bianca, Cronaca

Villa Nizzi: Comune Golfo Aranci rilascia il permesso di costruire in sanatoria

La pubblicazione sull'albo pretorio

Villa Nizzi: Comune Golfo Aranci rilascia il permesso di costruire in sanatoria
Villa Nizzi: Comune Golfo Aranci rilascia il permesso di costruire in sanatoria
Angela Galiberti

Pubblicato il 29 December 2021 alle 15:30

condividi articolo:

Olbia. C'è una novità sulla vicenda legata a "Villa Nizzi", la villa del sindaco di Olbia Settimo Nizzi finita al centro di un'inchiesta giudiziaria per presunti abusi edilizi. L'ultimo aggiornamento riguardava l'aspetto amministrativo: il Comune di Golfo Aranci aveva preannunciato un esito negativo dell'accertamento di conformità con conseguente ricorso al Tar Sardegna del sindaco Nizzi. Nel luglio scorso, il Tar della Sardegna aveva dato parzialmente ragione alla difesa del sindaco di Olbia (qui l'approfondimento completo) e aveva rispedito tutto a Golfo Aranci per un nuovo accertamento.

Per farla breve, il Tar sardo sosteneva che il ragionamento del Comune di Golfo Aranci non fosse corretto. Il Tar sostiene che le due autorizzazioni, paesaggistica ed edilizia, sono indipendenti e come tali vanno considerate. 

Infatti, il Tar dice nella sentenza del 21 luglio 2021:

"Pertanto, se si riferiscono questi principi fondamentali al caso specifico sottoposto all’esame del Collegio, può ora concludersi sul punto che le due autorizzazioni paesaggistiche ottenute dal ricorrente, rispettivamente, con provvedimenti 25 novembre 2015, n. 15576 e 19 dicembre 2017, n. 110, hanno conservato - pur a seguito della sopravvenuta (ritenuta) decadenza del permesso di costruire originario- inalterata la loro naturale efficacia quinquennale, il che assume particolare rilevanza concreta in relazione al primo dei suddetti titoli paesaggistici, per il quale il quinquennio ha cominciato a decorrere nel mese di febbraio 2016, quando fu rilasciato l’originario permesso di costruire e a ciò ulteriormente consegue che quel titolo paesaggistico era ancora efficace al 31 luglio 2019, data in cui i lavori sono stati ultimati (come da, incontestata, dichiarazione di fine lavori: vedi supra), e che, pertanto, l’intero manufatto di cui si discute può considerarsi realizzato sulla scorta di un titolo paesaggistico valido ed efficace".

Alla luce di questa sentenza, il Comune di Golfo Aranci ha rifatto il procedimento di accertamento di conformità per la villa di Settimo Nizzi: l'iter si è concluso positivamente per Nizzi e la notizia è del 23 dicembre 2021.

Si legge nell'avviso: "Il responsabile del servizio urbanistica rende noto che che in data 23/12/2021, è stato rilasciato al Signor NIZZI Settimo, il Permesso di Costruire in sanatoria n° 8/21, relativo ad accertamento di conformità di una villa sita a Golfo Aranci (ex art. 16, comma 2bis e 3bis, Legge Regionale 11 ottobre 1985, n. 23) [...]. A termini delle vigenti leggi in materia di urbanistica, chiunque può prendere visione, presso gli Uffici Comunali, del permesso di costruire e dei relativi atti di progetto, e ricorrere contro il rilascio dello stesso, in quanto in contrasto con le disposizioni di legge o con quanto stabilito dai piani urbanistici vigenti".

Concluso questo iter positivamente, c'è il problema del procedimento penale che non si è mai arrestato, anzi ha aggiunto un altro filone di indagine proprio legato all'accertamento di conformità.

Come riporta la Nuova di oggi, la difesa del sindaco Nizzi - condotta dagli avvocati Leonardo Salvemini e Sergio Deiana - punta in primis a far rientrare la famiglia Nizzi dentro la villa di Golfo Aranci dalla quale sono stati sgomberati mesi fa. La difesa ha in mano, adesso, una carta importante e fondamentale (cioè il permesso di costruire in sanatoria rilasciato dal Comune di Golfo Aranci in base alle normative vigenti), ma l'ultima parola spetta al giudice di Tempio.