Saturday, 29 June 2024

Informazione dal 1999

Bianca, Cronaca

Caldo record in Sardegna: ecco i consigli degli esperti

La Sardegna si prepara ad affrontare un’ondata di caldo eccezionale

Caldo record in Sardegna: ecco i consigli degli esperti
Caldo record in Sardegna: ecco i consigli degli esperti
Olbia.it

Pubblicato il 19 June 2024 alle 14:14

condividi articolo:

Olbia. La Sardegna si prepara ad affrontare un’ondata di caldo eccezionale con temperature che potrebbero toccare i 44 gradi nelle zone più interne dell’isola. Gli esperti della Società Italiana di Medicina Ambientale (Sima) lanciano un allarme: il repentino rialzo delle temperature rappresenta un grave pericolo per la salute, soprattutto per i soggetti più fragili come anziani, bambini e persone con patologie preesistenti. “Il caldo eccessivo può alterare il sistema di regolazione della temperatura corporea,” spiega Alessandro Miani, presidente di Sima.

“Il corpo umano si raffredda attraverso la sudorazione, ma in condizioni di umidità eccessiva, questo meccanismo diventa inefficace, causando un rapido aumento del calore corporeo che può danneggiare organi vitali e il cervello.”

Tra i disturbi più comuni legati al caldo intenso, Sima elenca: 

  • Insolazione: Può causare eritemi o ustioni e sintomi simili al colpo di calore.
  • Crampi: Dolori dovuti alla perdita di sodio e alla modificazione dell'equilibrio idrico-salino.
  • Edema: Ritenzione di liquidi negli arti inferiori a causa di vasodilatazione periferica prolungata.
  • Congestione: Provocata dall'assunzione di bevande ghiacciate quando il corpo è surriscaldato, con sintomi di sudorazione e dolore toracico.
  • Disidratazione: Sintomi come sete, debolezza, vertigini, palpitazioni, ansia, pelle e mucose asciutte, crampi muscolari, e abbassamento della pressione arteriosa.
  • Colpo di calore: Compromette la capacità di termoregolazione, con sintomi che vanno dal malessere generale a mal di testa, nausea, vomito, vertigini, stati d’ansia e confusione mentale.

Per proteggersi dal caldo, la Società Italiana di Medicina Ambientale consiglia di:

  • Evitare l’esposizione al sole e uscire solo nelle ore più fresche.
  • Garantire un adeguato ricambio d'aria in casa e favorire la ventilazione naturale.
  • Mantenere le stanze fresche schermando le finestre esposte al sole.
  • Chiudere le finestre durante il giorno e aprirle durante le ore più fresche (sera e notte).
  • Fare bagni e docce frequenti con acqua tiepida.
  • Bere almeno 1,5-3 litri di acqua al giorno, evitando alcolici e privilegiando cibi ricchi di acqua come frutta e verdura.
  • Proteggere gli occhi con occhiali da sole e usare creme solari ad alto fattore protettivo per prevenire scottature.
  • Indossare abiti in fibre naturali come lino o cotone, preferibilmente di colore chiaro.
  • Evitare l'attività sportiva all'aperto nelle ore più calde.

L’ondata di caldo rappresenta una sfida per la salute pubblica e richiede attenzione e precauzioni da parte di tutti. Seguire questi consigli può aiutare a prevenire gravi conseguenze per la salute e garantire un’estate più sicura.