Thursday, 03 April 2025
Informazione dal 1999
Pubblicato il 02 April 2025 alle 11:11
Olbia. Il progetto “MOM – Mini Officine Manuali”, promosso dal Centro di Salute Mentale (CSM) di Olbia della Asl Gallura e realizzato dall’associazione Officine Condivise, avvia oggi, 2 aprile, una serie di laboratori dedicati allo sviluppo della manualità e delle competenze. L’iniziativa, che coinvolgerà circa settanta giovani, si articola in percorsi formativi nei settori della “Ceramica”, “Serigrafia”, “Fumetti e illustrazione”, “Falegnameria”, “Incisione” e “Pittura su tela”, con l’obiettivo di favorire la piena inclusione sociale di persone autistiche.
Il progetto nasce nell’ottica di creare spazi di incontro e di crescita attraverso l’arte e l’artigianato. I laboratori, che si svolgeranno presso l’Olbia Community Hub, saranno coordinati da artigiani e formatori, supportati da una psicologa del lavoro e della formazione, e strutturati in gruppi composti da 7 a 10 partecipanti, di cui il 50% individuati dalla Asl Gallura.
Nel comunicato ufficiale sono state riportate le dichiarazioni di diversi responsabili istituzionali e operatori del settore. In particolare, il Direttore Generale della Asl Gallura, il Dott. Marcello Acciaro, ha affermato:
"Questo progetto di integrazione e partecipazione vede la luce proprio nel giorno dedicato alla celebrazione della Giornata Mondiale per la consapevolezza sull’autismo – e voglio ringraziare gli operatori del Centro di Salute Mentale che hanno lavorato alla realizzazione. Sarà un’iniziativa che sicuramente porterà benefici e stimoli a tante persone che hanno necessità di relazionarsi e valorizzare le proprie capacità."
La Dott.ssa Dalila Masia, Terapista della Riabilitazione Psichiatrica, ha sottolineato: "I percorsi di assistenza alla socializzazione costituiscono il banco di prova per testare le competenze e le risorse, sempre sotto il monitoraggio degli operatori. I laboratori saranno aperti a tutti, non solo alle persone autistiche, nell’ottica di formare e sperimentare così una realtà di integrazione e preparazione al mondo del lavoro."
Anche l’Assistente Sociale Dott.ssa Giuseppina Moro ha evidenziato l’importanza dell’iniziativa: "Attraverso questo progetto si può raggiungere anche un altro obiettivo, sensibilizzare i cittadini ed eliminare lo stigma verso le persone autistiche proprio grazie alla condivisione delle attività in programma."
Infine, il Direttore del Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze, Dottor Giovanni Pietro Tiana, ha dichiarato: "Attorno al nostro servizio ruotano tanti giovani che hanno necessità di inserirsi nel tessuto sociale e lavorativo – e questo progetto d’inclusione mira ad individuare una loro collocazione sociale e professionale."
Il progetto "MOM – Mini Officine Manuali" rappresenta un esempio concreto di come l’arte e l’artigianato possano essere strumenti efficaci per favorire l’integrazione, offrendo ai giovani la possibilità di acquisire nuove competenze e di avviarsi verso un percorso lavorativo sostenibile. L’associazione Officine Condivise, guidata da Paola Salvadori, Project Manager, ha dichiarato: "La nostra associazione persegue da sempre queste finalità – e in perfetta comunione d’intenti con il CSM di Olbia della Asl Gallura metteremo la nostra esperienza e la professionalità degli operatori al servizio del territorio e delle persone vulnerabili. Attraverso l’arte e l’artigianato i giovani possono orientarsi, acquisire competenze e iniziare un percorso lavorativo."
03 April 2025
02 April 2025
02 April 2025
02 April 2025
01 April 2025
01 April 2025
01 April 2025
01 April 2025
31 March 2025
31 March 2025
31 March 2025