Thursday, 24 April 2025
Informazione dal 1999
Pubblicato il 23 August 2016 alle 16:13
Olbia, 23 agosto 2016 - La mitica Atlantide potrebbe trovarsi proprio in Sardegna: un articolo de La Stampa ospita l'ipotesi del giornalista Sergio Frau, il quale, supportato da alcunidati di aerofotogrammetria, sostiene che l'ancestrale mito della civiltà sommersa, da sempre soggetto di racconti, fantasie e studi, sia individuabile proprio nella Sardegna.
Come riporta l'articolo, "la Sardegna sembrava agli antichi anche più grande della Sicilia, lì si facevano tre raccolti l’anno e il clima era eccezionalmente dolce, lì c’erano foreste immense e acqua in abbondanza, lì c’erano piombo, zinco, argento e la società era metallurgica fino dagli albori; lì vivevano i Thyrsenoi (i Tirreni), cioè i «costruttori di torri», i nuraghi.
Gli ultimi dati riguardano proprio la civiltà nuragica: le fotografie aeree rivelano che quasi tutti i nuraghi che si trovano a quote basse sono sommersi dal fango, spesso irriconoscibili a prima vista, compresa la grande reggia nuragica di Barumini, disseppellita da 12 metri di fango e portata alla luce dopo 14 anni di scavi.
Mentre i nuraghi a quote più alte, sulle giare, sono intatti e fuori dal fango. Perché? Forse la causa sta nella fine di Atlantide: uno tsunami di proporzioni enormi avrebbe colpito la Sardegna".
Anche se a conferma di questa teoria servirebbero ancora molte prove, non si può negare che l'eventualità risulti affascinante; che Atlantide sia una metafora platonica o una realtà scientificamente dimostrabile, il suo mito continua ad attraversare le civiltà di tutto il mondo, alimentando continuamente la ricerca delle nostre più profonde radici culturali.
23 April 2025
23 April 2025
23 April 2025
23 April 2025
22 April 2025
22 April 2025
21 April 2025
21 April 2025
21 April 2025
21 April 2025
21 April 2025