Sunday, 30 June 2024

Informazione dal 1999

Arte e Spettacolo, Cultura

A Loiri Porto San Paolo torna "Libri sotto le stelle"

A Loiri Porto San Paolo torna
A Loiri Porto San Paolo torna
Olbia.it

Pubblicato il 27 June 2024 alle 10:00

condividi articolo:

Loiri Porto San Paolo. Ritorna uno degli appuntamenti più attesi del cartellone estivo di Loiri Porto San Paolo “Libri sotto le stelle”, la rassegna estiva dedicata alla presentazione dei libri e agli incontri con gli autori.

Si comincia il 2 luglio con “Battaglie perse” di Gian Antonio Stella, a Porto San Paolo. Taglia il traguardo della quarta edizione la rassegna “Libri sotto le stelle” organizzata dal Comune di Loiri -Porto San Paolo – Assessorati al Turismo, Cultura, Sport, Spettacolo, e Politiche Giovanili, in collaborazione con Studio Progetto 2 Impresa Sociale e con il supporto della biblioteca di Loiri Porto San Paolo. Otto le presentazioni di libri e incontri con gli autori tra luglio e agosto, sempre il martedì, alle 21,30, nella piazza del Centro sociale, nel borgo di Porto San Paolo.

Si comincia martedì 2 luglio con “Battaglie perse – Montanelli ambientalista rimosso” di Gian Antonio Stella. Con la firma di eccellenza del Corriere della Sera - autore di libri di successo come “La casta” e “L’orda”, “Odissee” e “Vandali. L’assalto alle bellezze d’Italia” – dialogherà la giornalista Serena Lullia. L’ultimo libro di Stella permette di scoprire un aspetto poco noto di Montanelli, di sicuro il giornalista più conosciuto dell’ultimo secolo. Celeberrimo per le sue polemiche politiche senza sconti, le sfuriate sui difetti degli italiani, le rasoiate agli uomini politici, Montanelli era anche un profondo, convinto ambientalista.

Nel corso della sua lunga carriera ha combattuto molte battaglie, quasi tutte perse come lui stesso diceva, non solo per la difesa di Venezia, forse la sua crociata più famosa, ma anche contro il saccheggio dei siti archeologici, l’assalto del cemento alle coste della Sardegna, la caccia, l’indiscriminato taglio degli alberi. Stella non solo offre al lettore l’occasione di conoscere questo aspetto di Montanelli rimasto in penombra attraverso articoli ancora attuali, ma, unendosi al suo grido contro la devastazione dei territori, apre una riflessione sui temi dell’ambientalismo che oggi sono di strettissima attualità.

Gli altri appuntamenti con “Libri sotto le stelle” saranno il 9 luglio con Maria Benedetta De Vito, giornalista e gostwriter e il suo “Cuoresardo”. Il 16 luglio toccherà invece a Francesco Cossu, insegnante di letteratura italiana e storia di Tempio, presentare il suo giallo “I sogni costano caro”. Il 23 luglio Luana Murgia, scrittrice ed editor presenta il romanzo fantasy per ragazzi “Mia e la triade delle Lumillie”. Chiude il mese di luglio l’avvocato Paolo Pinna Parpaglia con “Il mistero di Tavolara”. Tre gli eventi del mese di agosto: il 6 Paola Gala presenta “La figlia grande”; il 13 agosto Giovanni Delogu illustra al pubblico l’opera poetica e narrativa “Passi. Sardegna. L’anima della natura”. Chiude la quarta edizione di “Libri sotto le stelle” Marialuisa Naitana Azzena con “I fornelli dei naviganti” in programma il 27 Agosto.