Olbia - Il Comune di Olbia e Poste Italiane hanno siglato un accordo che prevede la presenza di un
Postino Telematico nei mercati cittadini e l’avvio di una collaborazione per favorire la fruizione dei servizi offerti da parte delle fasce di cittadini che più di altri hanno difficoltà a recarsi all’ufficio postale.
Nello specifico il Postino Telematico sarà presente un giorno alla settimana nei due mercati cittadini: il martedì in piazza Crispi e sabato in piazza Sangallo/viale Aldo Moro. L’accordo tra Comune e Poste costituisce un’ulteriore evoluzione della figura del Postino Telematico consentendo ai cittadini che vanno a fare compere nei mercatini della città di pagare i bollettini di conto corrente, ricaricare le Sim, ricaricare la Carta prepagata Postepay, inviare Posta Raccomandata e pacchi fino a 2 Kg utilizzando le confezioni già affrancate. Con l’introduzione del Postino Telematico, un vero e proprio ufficio postale itinerante dotato di palmare e stampante, Poste Italiane ha ha cercato di sviluppare le funzioni del portalettere al fine di far sentire l'azienda più vicina ai cittadini e venire incontro alle loro particolari esigenze. Grazie al Postino telematico, l’azienda ha introdotto una vasta gamma di servizi a domicilio, denominati “Poste Italiane per Te”, che già consentono al cittadino di poter effettuare comodamente da casa diverse operazioni a Olbia e in diverse parti della regione. Inoltre, considerato il contenuto altamente sociale del servizio offerto da Poste con il “Postino Telematico”, Comune e Poste Italiane hanno concordato di far conoscere, attraverso ulteriori iniziative di comunicazioni mirate, questa nuova opportunità alle categorie di cittadini più “deboli” (ultrasettantenni, portatori di disabilità o con difficoltà deambulatorie, donne in stato di gravidanza o con bambini di età inferiore ai due anni) che, più di altri, possono avere il bisogno oggettivo di ricevere alcuni tradizionali servizi di Poste Italiane presso i propri domicili. A garantire il servizio a queste fasce di cittadini è il portalettere di quartiere che tutti i giorni esegue il recapito della corrispondenza nella zona ed è quindi conosciuto dai residenti. (cs)