Saturday, 15 February 2025

Informazione dal 1999

Cronaca, Nera

Scossa di terremoto a Berchidda: magnitudo 2.0, nessun danno segnalato

Terremoti in Sardegna, eventi rari ma monitorati costantemente dagli esperti

Scossa di terremoto a Berchidda: magnitudo 2.0, nessun danno segnalato
Scossa di terremoto a Berchidda: magnitudo 2.0, nessun danno segnalato
Olbia.it

Pubblicato il 14 February 2025 alle 12:00

condividi articolo:

Berchidda. Una lieve scossa di terremoto di magnitudo 2.0 è stata registrata alle ore 12:54:35 dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) a circa 5 km a est di Berchidda.
L’evento sismico è avvenuto a una profondità di 10 km ed è stato rilevato dalla Sala Sismica INGV di Roma.

Secondo i dati ufficiali dell’INGV, le coordinate geografiche dell’epicentro sono 40.8010 di latitudine e 9.2280 di longitudine, con un’incertezza sulla profondità stimata in ±2 km.

Nonostante il rilevamento strumentale, la scossa non è stata percepita dalla popolazione e non ha causato danni a edifici o infrastrutture.
Il sindaco di Berchidda, Andrea Nieddu, ha confermato che non si sono verificati disagi: "C'è stata una scossa, ma nessuno se ne è accorto, quindi non abbiamo registrato alcun disagio, tutto regolare", ha dichiarato all'ANSA.

L'evento sismico del 13 febbraio segue di pochi giorni un altro terremoto registrato il 2 febbraio 2025 al largo della Gallura, con una magnitudo di 2.5. Anche in quel caso, non si erano verificati danni.

Negli ultimi anni, la Sardegna ha registrato scosse di lieve entità, nonostante sia considerata una delle regioni italiane con la minore attività sismica. Tra gli episodi recenti si ricordano:

  • Luglio 2023: terremoto di magnitudo 2.6 al largo di Olbia.
  • 9 agosto 2023: scossa di 2.4 vicino alla Corsica.
  • 30 settembre 2023: sisma di 3.3 al largo di Siniscola.

Sebbene la Sardegna non sia inclusa tra le aree più sismicamente attive d'Italia, il territorio non è del tutto esente da eventi tellurici.
Gli esperti dell’INGV monitorano costantemente l’area per rilevare eventuali anomalie o variazioni nell’attività sismica.

L’evento del 13 febbraio è stato rilevato da cinque stazioni sismiche, con una precisione elevata, ma non ha avuto impatti significativi sul territorio.

La situazione rimane sotto controllo, e le autorità rassicurano la popolazione: nessun pericolo è stato segnalato e non sono previste ulteriori conseguenze legate alla scossa.