Tuesday, 29 April 2025

Informazione dal 1999

Eventi, Annunci

Anche a Olbia c'è la Festa delle Donne del Vino

Anche a Olbia c'è la Festa delle Donne del Vino
Anche a Olbia c'è la Festa delle Donne del Vino
Angela Galiberti

Pubblicato il 02 March 2017 alle 17:16

condividi articolo:

Olbia, 02 Febbraio 2017 -Tutto pronto per la prima Festa delle Donne del Vino: sabato 4 marzo, per la prima volta a livello nazionale,si svolge l’evento dedicato alle donne che consumano, producono, vendono e promuovono i grandi viniitaliani e la cultura enologica al femminile.Anche la Sardegna aderisce all’iniziativa con appuntamenti che, per tutto il pomeriggio, animeranno cantine,ristoranti ed enoteche di 9 Donne del Vino: Valentina Argiolas (Argiolas, Serdiana), Elisabetta Pala(Azienda Agricola Pala, Serdiana), Nicoletta Pala (Azienda Audarya, Serdiana), Roberta Pilloni (CantineSu’entu, Sanluri), Claudia Pinto (Enoteca Vitis Vinifera, Cagliari), Alessandra Meddi (Cucina.eat, Cagliari),Stefania Montisci (Terra Sassa, Cagliari), Anna Maria Fara (Sardegna Bella e Buona, Olbia) e LauraCarmina (Tenute Muscazega, Luras), tutte con un ruolo attivo nel tessuto imprenditoriale dell’isola.

Ospiti d’onore dell’evento saranno le donne e chiunque ami “Donne, vino e motori” come recita il temascelto come filo conduttore tra i diversi eventi in programma. Degustazioni di grandi annate guidate dasommelier rigorosamente donne, incontri in cantina e tour originali a bordo di macchine o bici elettriche,sono solo alcune delle iniziative pensate per mostrare in modo festoso il lato femminile del vino italiano.

Elenco degli eventi in programma.

Argiolas, dalle ore 17 alle 18.30, accoglie gli ospiti in cantina e propone una speciale verticale di cinqueannate del Turriga:1998 - 2000 - 2004 - 2008 - 2012.La degustazione è guidata da una squadra tutta alfemminile: donne della cantina, sommelier e la cardiologa Giulia Zedde dell’Ospedale Brotzu di Cagliari peraffrontare il tema “il cuore come motore della vita”.Il costo a persona è di 50 euro e il ricavato sarà devoluto all'Associazione Gocce di Solidarietà per laraccolta fondi per il nuovo oratorio della chiesa di SS. Salvatore a Serdiana.Da non perdere il tour alla scoperta delle tenute Iselis a bordo di auto e bici elettriche, messe a disposizionedal Gruppo Vacca, partner dell’iniziativa. Il tour è aperto al pubblico e gratuito.

In contemporanea, dalle 16.45 alle 18.45, si terrà un laboratorio creativo per bambini dai 3 ai 9 anni. L’artistacontemporaneo newyorkese Paul Frank Wagner darà gli strumenti e le competenze tecniche e artistiche perpermettere ai bambini di sperimentare e creare con materiale di recupero dal mondo del vino. Il laboratoriosarà svolto principalmente in inglese.Il costo a bambino è di 10 euro, gratuito se uno dei genitori partecipa alla degustazione.Per info e prenotazioni chiamare il numero 070 740606 interno 4 - dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle18.00) oppurescrivere a: [email protected].

L’Azienda Audarya,a partire dalle ore 17.00,accoglie gli ospiti in cantinacon una degustazione delle loromigliori etichette accompagnate dai formaggi Argiolas ed altri prodotti tipici del territorio. A fare gli onori dicasa pensa Nicoletta Pala che introdurrà il tema “il vino come motore di sviluppo del territorio” insieme alla giovane imprenditrice Alessandra Argiolas, con la testimonianza dell'avvocato e sommelier Emanuela Vargiuche racconterà la sua esperienza nel mondo del vino.Per tutti gli appassionati di guida, sarà inoltre possibile scoprire le bellezze del paesaggio e visitare i vignetia bordo delle nuove Audi Q2 e Q5 messe a disposizione da Catte Auto, partner dell’iniziativa.La partecipazione è su prenotazione. Il costo a persona è di 10 euro.Per info e prenotazioni chiamare il numero 070.740437 oppure scrivere [email protected]

Tenute Muscazega, azienda vitivinicola a Luras, brinda alle donne con una festa aperta a chiunque desidericonoscere questa giovane realtà gallurese che produce Nebbiolo IGT e Vermentino di Gallura DOCG. A partire dalle ore 12, Laura Carmina attende ospiti e wine lover per un barbecue con vista sul Monte Limbarae la degustazione dei vini Muscazega, che saranno presentati dalla sommelier Sofie Bandamane.Per maggiori informazioni chiamare il numero 349.4093119 o scrivere a [email protected]

Cantine Su’entu, dalle 15.00 alle 20.30, accompagna gli enoappassionati in un viaggio alla scoperta deimacchinari per la lavorazione del vino. Si parte con una visita guidata della parte agricola con l’illustrazionedei vari attrezzi utilizzati nel vigneto: interratore di concime, interceppo, cimatrice e vendemmiatrice. La visitaprosegue poi verso la cantina seguendo il percorso che le uve percorrono dalla tramoggia alla pressa, perterminare con la linea di imbottigliamento che, per l’occasione, sarà in funzione per una dimostrazione dalvivo. Dalle ore 18, diventano protagonisti i vini Su’entu con una degustazione di tre etichette e un cocktailcreato per l’occasione a base di Spumante Rosé Brut, accompagnati da un buffet di delizie gastronomiche.La partecipazione è su prenotazione. Il costo a persona è di 15 euro per le donne, 18 euro per gli uomini.Per info e prenotazioni chiamare il numero 070.93571206 o scrivere a [email protected].

L’Enoteca Vitis Vinifera, dalle 19.30 alle 21.00, propone una degustazione di tre vini prodotti da altrettanteproduttrici in abbinamento a tre formaggi legati a imprese femminili che rappresentano il motore economicodel territorio in cui producono.Sarà infatti possibile degustare il Pecorino di Farindola, un formaggio abruzzese che da disciplinare vieneprodotto solo dalle donne del posto, e che mai come in questo periodo rappresenta uno dei motori perrisollevare l'economia delle zone colpite dal terremoto. La degustazione proseguirà con il Montebore, unformaggio piemontese che fu servito alle nozze di Isabella D'Aragona e terminerà con il Casizzolu, unformaggio tipico delle zone del Montiferru, che tradizionalmente facevano solo le donne e che solo direcente, grazie ad un'associazione di produttori, sta facendo rinascere tante piccole realtà di quel territorio.La partecipazione è su prenotazione. Il costo a persona è di 15 euro e parte del ricavato sarà devolutoall'Associazione Gocce di Solidarietà per la raccolta fondi per il nuovo oratorio della chiesa di SS.Salvatore di Serdiana.Per info e prenotazioni chiamare il numero 349.6862554 o scrivere a [email protected]

Cucina.eat e l’Azienda Agricola Pala brindano alle donne con uno speciale menu degustazioneaccompagnato dai vini Mora & Memo. Alessandra Meddi, titolare del ristorante di Piazza Galilei, e ElisabettaPala, produttrice e delegata sarda dell’associazione nazionale Le Donne del Vino, incontrano personaggidella politica, dell'arte e dell'imprenditoria femminile dell’isola, che racconteranno le loro esperienzeprofessionali, con accento particolare sul motore che le ha portate al successo.La serata ha un costo a persona di 35 euro e parte del ricavato sarà devoluto a favore di Cuore di Maglia,l’associazione che si occupa dei piccoli nati pretermine e bambini con famiglie in difficoltà.Per informazioni e prenotazioni chiamare il numero 070. 0991098.

Terra Sassa accoglie le sue ospiti al Frantoio Oleario Rubiu di Santadi che per l’occasione ospita unadegustazione guidata dei vini Terra Sassa Vermentino di Sardegna 2015 e Carignano del Sulcis 2015 accompagnati dai formaggi Argiolas e da salumi rigorosamente nostrani.Prima degustazione ore 12.30; seconda degustazione ore 14.30. Costo a persona 5 euro.Per info e prenotazioni chiamare i numeri 328.4869039 o 342.7742964

A Olbia Sardegna Bella e Buona specializzata in tour enogastronomici, organizza un mini seminario sultema Enoturismo in Gallura, che si svolgerà al Coworking in via Catello Piro, dalle ore 10 fino alle 13.Alle 15 invece l’appuntamento è al Molo Brin dove Ape Tour accompagna gli enoappasionati all’AziendaVitivinicola Mura a Loiri Porto San Paolo, dove la proprietaria ed enologa Marianna Mura accoglierà gli ospitiper una visita in vigna e una degustazione guidata.Per info e prenotazioni chiamare il numero 349.4543855 o iscrivere a [email protected]

Chi sono le donne del vino. Le Donne del Vino sono un’associazione senza scopo di lucro che intendepromuovere la cultura del vino e il ruolo delle donne nella filiera produttiva del vino. Nata nel 1988, conta oggi 700 associate tra produttrici, ristoratrici, enotecarie, sommelier e giornaliste. In Sardegna le associatesono 17.