La voce chiara, forte e trascinante di
Alessandro Achenza, speaker della Kermesse Gallurese, il sole tiepido , il pubblico delle grandi occasioni, la musica e i coriandoli; così è iniziato il Carnevale Tempiese 2012. . Un lungo corteo aperto dagli
Ambasciatori di Sua Maestà Re Giorgio, con
Banbiadori e Mascotte Frisgiola ha introdotto in città il Re. Un Re motorizzato, rocchettaro e dallo sguardo deciso. Per rendergli onore
12 carri allegorici, 2 gruppi mascherati, sbandieratori e musici, centinaia di maschere estemporanee e tanto, tantissimo pubblico. La musica della
Carrasciali Band e le danze del Corpo di ballo del Carnevale hanno creato il legame fra passato e presente. Lo sguardo del vecchio e
Ghiogljiu Puntogljiu e quello di
Re Giorgio, sovrano indiscusso del carnevale moderno, si sono incrociati, subiranno entrambi la stessa sorte: il rogo. La giuria ,posizionata in posti strategici del percorso, ha espresso il primo giudizio sotto lo sguardo attento di
Silvano Aisoni, segretario generale del Comune di Tempio. Domenica 19 febbraio
Donatella Bianchi, sarà presidente della giuria destinata ad attribuire il
Trofeo del Carnevale 2012 ai Carri e ai gruppi in concorso; al suo fianco, in qualità di Vice Presidente,
Gianni Garrucciu, giornalista RAI, e otto giurati esperti e qualificati che dovranno assegnare il premio
oltre che al miglior carro e al miglior gruppo, anche alla migliore allegoria, alla musica più coerente con il carro, alle coreografie, ai costumi e alla maschera che più è distinta durante la kermesse. Lunedì 20 febbraio in Piazza Gallura, saranno resi noti i nomi dei primi tre carri e dei tre gruppi classificati la cui premiazione avverrà
martedì 21 febbraio durante la sfilata. Gli appelli
dell’amministrazione comunale e dei medici della Asl 2 per controllare e bloccare l’uso di bevande alcoliche durante le sfilate, ha avuto un buon riscontro. Sulle tribune al fianco del
sindaco di Tempio Pausania Romeo Frediani, e agli assessori tempiesi, anche il
presidente della Provincia Olbia Tempio Senatore Fedele Sanciu e l’assessore provinciale al turismo Giuseppe Baffigo.
Sabato 18 febbraio appuntamento alle ore 17.00 con lo spettacolo
itinerante "Theatre en Vol" con partenza da Corso Matteotti e arrivo in Piazza Gallura per lo show finale.
Domenica 19 febbraio, ingresso in città di
Mannena, la popolana destinata al trono e il matrimonio con Sua Maestà Re Giorgio celebrato dal sindaco avvolto nella fascia tricolore. Il Carnevale Tempiese, non è solo allegria sfrenata, colore e fantasia, è anche momento di riflessione: uno striscione campeggia sul Largo XXV Aprile per ricordare
Rossella Urru, la giovane cooperante di Samugheo in provincia di Oristano, rapita in Algeria il 22 ottobre 2011. Grande successo per i
nuovi info point, destinati ad accogliere i visitatori, dando loro tutte le informazioni relative alle manifestazioni in calendario, alle allegorie, alla viabilità e all’accoglienza.
Due le dirette televisive dedicate al Carnevale Tempiese: Domenica dalle ore 15.00 su 5Stelle Sardegna e Martedì su Videolina a partire dalle 0re 15.00.