Sunday, 30 June 2024

Informazione dal 1999

I giochi che sono ancora popolari: ecco quali sono

I dettagli

I giochi che sono ancora popolari: ecco quali sono
I giochi che sono ancora popolari: ecco quali sono
Olbia.it

Pubblicato il 28 June 2024 alle 04:00

condividi articolo:

Gli italiani, è ormai noto, sono un popolo profondamente legato alle radici ed alla tradizione. Le tradizioni, in particolare, le tramandano attraverso le generazioni per secoli. Questo è accaduto con alcuni giochi, diventati ormai cifra identitaria di un popolo meraviglioso.

 I giochi di carte più popolari in Italia.

Riuscire a stabilire quando sia nata la tradizione del gioco di carte è abbastanza difficile. Questa pratica pare essere stata sempre parte integrante della vita degli italiani. Tuttavia la storia dei giochi parte da lontano, arrivando probabilmente dalla Cina, dalla Persia o dall’India. Insomma, una pratica che pur arrivando da tanto lontano, ha conquistato il cuore di moltissimi italiani che, ogni giorno, si siedono attorno ad un tavolo e si dilettano con giochi di antica e preziosa tradizione. Un legame, quello con le carte, che va avanti da secoli e che ha fatto di alcuni giochi dei veri cult della cultura popolare. Scopa, briscola e tressette, ad esempio, oggi sono praticati ad ogni età, a partire dai più giovani fino ad arrivare agli anziani che hanno costituito dei veri e propri circoli, in tutta Italia, in cui si riuniscono per dare continuità a questa pratica antichissima.

I più amati giochi di carte di tutti i tempi.

Riuscire a stilare una classifica dei giochi più amati è impresa assai difficile. Molto spesso anche queste pratiche sono soggette a preferenze regionali e culturali. Sicuramente tra i più conosciuti e praticati in Italia, però, si possono annoverare il gioco della Scopa, Briscola e Tressette.

La scopa è un gioco apprezzato ed amato in primis per la sua facilità strategica. Oggi è forse i assoluto il gioco più popolare e risulta diffuso in Italia già a partire dal XVIII secolo e giocato soprattutto a Napoli. Oltre alla Scopa, anche la Briscola ha sempre riscosso un certo successo tra i giochi di carte in Italia. Le origini di questo gioco non sono chiare anche se molti storici sono concordi nel dire che derivi dai giochi francesi della famiglia della Brusquembille e della Bazzica. La prima volta che risulta citata è stato nel 1828 e poi nel 1847, addirittura da Gioacchino Belli. Nel 1888 è stato addirittura scritto il primo trattato sul gioco e da allora risulta sempre giocata in Italia.

Per quanto riguarda il Tressette, invece, le sue origini sembrano essere spagnole, nonostante la radice incerta del nome. La cosa che lo contraddistingue è la sua natura regionale per cui ne esistono diverse varianti. Nonostante questo ha comunque delle regole condivise ed accettate in modo quasi universale.

Altri giochi molto conosciuti ed apprezzati in Italia sono il Sette e mezzo, la Stoppa ed il Gioco del Ti Vitti. Tutti con origini molto antiche e con varianti regionali abbastanza conosciute.

La tecnologia incontra i giochi di carte.

Che la tecnologia abbia rivoluzionato le nostre vite, è cosa nota. Meno noto è come si sia insinuata in talmente tanti ambiti della nostra vita da diventare praticamente essenziale. Lo stesso è stato per i giochi di carte. Proprio grazie ad internet ed alla tecnologia moltissimi italiani hanno scoperto il piacere di giocare comodamente a casa propria. Non solo, oggi si possono trovare una miriade di giochi online, da quelli più tradizionali a quelli più moderni. Proprio questa transizione dal reale al virtuale, ha inoltre dato a schiere di giocatori, la possibilità di prendere parte a tornei con ricchi premi o personaggi famosi.

Non a caso oggi sono proprio i casinò online a rappresentare una fetta consistente di tutta l’economia che sorregge il mondo dell’intrattenimento. Questo successo è da attribuire non solo al senso del gioco ma anche alle varie strategie che sorreggono queste piattaforme. L’uso di grafiche accattivanti e la comodità del gioco da casa sono tra i fattori più importanti per prediligere il gioco online. Non da meno, però,  uno dei maggiori vantaggi del gioco online è rappresentato dai bonus e dalle promozioni offerte. Che si tratti di bonus di benvenuto, per nuovi utenti, o di bonus per fidelizzazione, di utenti già iscritti, vale sempre la pena fare un confronto tra i migliori bonus.

Conclusioni

In Italia i giochi di carte rappresentano una bella ed antica tradizione ormai tramandata nei secoli. Dalla Briscola al Tressette. Giochi che sono stati sopravvissuti nel tempo, subendo delle variazioni regionali che li hanno resi ancora più accattivanti e divertenti. Oggi, il mondo dell’intrattenimento ha nuove formule grazie alle piattaforme online che ne ha cambiato il volto facendo arrivare il divertimento nelle case di milioni di italiani. Grazie a ricchi bonus che premiano nuovi e vecchi clienti, giocare online è ormai il passatempo preferito da tantissimi italiani che, oggi, non rinunciano alla bellezza del gioco ma che, anzi, amano poterlo giocare comodamente seduti al proprio divano, portando avanti una tradizione ormai divenuta secolare.