Olbia, 28 Ottobre 2018 -La cucina sarda continua a riscuotere successi e consensi sulle tavole europee. L'ultimo successo l'ha portato a casa la delegazione del Cipnes capeggiata dal presidente Mario Gattu e dal responsabile del progetto Agrifood Massimo Masia che, con lo stand Insula, ha partecipato al Sial, la più grande vetrina internazionale del pianeta Food.
Ogni due anni tale manifestazione raduna a Parigi gli attori e gli “inventori” dell’alimentazione, i produttori, i distributori e i ristoratori di tutto il mondo.
Durante i cinque giorni di esposizione, l’angolo di Sardegna con il marchio Insula, è stato preso d’assalto da alcune migliaia di visitatori che hanno potuto conoscere e gustare le eccellenze della cucina identitaria della Sardegna. Gli addetti commerciali hanno chiuso importanti contratti di fornitura, per conto della rete di produttori che aderiscono al progetto Insula, diretta emanazione del Cipnes.
È stata particolarmente apprezzata l’attività di show cooking: ogni giorno lo chef gallurese Alessandro Serra ha proposto numerosi piatti come ad esempio la fregula con le cozze di Olbia, i culurgiones con salsa di pomodoro ma anche nella versione grigliata, i malloreddus con bottarga ocon crema di pecorino, i ravioli, oltre a una serie di primi piatti reinterpretati dal cuoco di Insula.
Il consenso riscontrato ha fornito l'ennesimo slancio a far si che la prossima primaveraInsula inaugurerà una propria struttura a PortoCervo e nell’estate 2019saràancora una volta al Forte Village di Santa Margherita di Pula.
Non resta quindi che cogliere l'ennesimo pretesto per approfondire la nostra conoscenza sulla tipicità della cucina sarda, sia a tavola con amici che nei ristoranti di riferimento del territorio. Buon appetito a tutti.