Thursday, 03 April 2025
Informazione dal 1999
Pubblicato il 02 April 2025 alle 06:00
Bastia Umbra. La 56ª edizione di Agriumbria, svoltasi dal 28 al 30 marzo a Bastia Umbra (PG), ha visto brillare la Gallura, con Olbia, Arzachena, Calangianus e Palau, nel panorama nazionale dell'allevamento bovino da carne. Al taglio del nastro della fiera nazionale erano presenti tutti i rappresentanti delle filiere agroalimentari e zootecniche del Paese: dalle istituzioni nazionali e regionali alle associazioni di categoria, dai costruttori di macchine agricole al sistema allevatoriale italiano.
La cerimonia inaugurale ha visto la partecipazione di personalità di spicco come Francesco Lollobrigida, Ministro dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste; Stefania Proietti, presidente della Regione Umbria; Erigo Pecci, sindaco di Bastia Umbra; e Stefano Ansideri, presidente di Umbriafiere SpA.
Nel suo intervento, il Ministro Lollobrigida ha sottolineato: "Ci sono posti dove un Ministro deve andare e posti dove vuole andare. Qui io voglio esserci. Perché qui sono rappresentati tutti i comparti e si riesce a capire bene il senso e l'importanza di questo, che lo ricordo, è il settore primario". Ha poi evidenziato gli 11 miliardi di investimenti in agricoltura stanziati dal Governo per meccanizzazione, scuole, formazione e sviluppo delle imprese.
Due le mostre nazionali ANACLI (Associazione nazionale degli allevatori delle razze Charolaise e Limousine) che si sono svolte nella giornata del 29 marzo: la 12a Mostra Nazionale del Libro Genealogico della razza Charolaise, (giuria di Francois Giraud e l'assistente Silvio Pistis), e la 20a Mostra Nazionale del Libro Genealogico della razza Limousine, (giuria di Aurélie Trentalaud, assistente Silvio Pistis).
In questo contesto di eccellenza nazionale gli allevatori olbiesi hanno dimostrato una qualità straordinaria:
Il già pluripremiato allevatore Marco Asara ha brillato nella razza Limousine con un primo posto nella categoria tori oltre 36 mesi con "Pardi", un secondo posto nella categoria vacche con "Oubliette" e un terzo posto nella categoria manze gravide (età max 34 mesi) con "Toumavue".
Sempre nella razza Limousine la Tre G. di Falchi Viviana Franca si è aggiudicata brillantemente il primo posto e il titolo di Campione Senior con "Thor" nella categoria maschi da 24 a 36 mesi, oltre a un terzo posto con "Ulela" nella categoria femmine da 16 a 20 mesi.
La qualità degli allevamenti galluresi si è ulteriormente confermata con i successi di Calangianus e Palau:
Luca Fele di Calangianus ha brillato nella razza Charolaise con un primo posto nella categoria vacche con "Primula", un secondo posto nella categoria maschi da 16 a 20 mesi con "Ulisse" e un terzo posto nella categoria femmine da 11 a 13 mesi con "Viola".
Francesco Geromino di Palau ha dominato nella razza Limousine conquistando due primi posti: nella categoria vacche con "Nirma" e nella categoria vacche con vitello al seguito con "Rose Des V".
Il territorio di Arzachena si è fatto notare nella mostra della razza Charolaise con due allevamenti di grande qualità: Maddalena Paola Albetino ha ottenuto un primo posto nella categoria maschi da 13 a 16 mesi con "Valerian" e un terzo posto nella categoria femmine da 16 a 20 mesi con "Uma". Michele Filigheddu ha conquistato un terzo posto nella categoria tori oltre 36 mesi con "Morante".
La Soc. Agricola "Agrentu" (Ruinas - OR) si è aggiudicata il terzo posto nel Premio allevamento razza Charolaise, ma anche il primo posto e il titolo di Campione Junior per "Ubaldo" nella categoria maschi da 16 a 20 mesi e un primo posto con "Ultrabella" nella categoria femmine da 16 a 20 mesi.
Il successo degli allevatori della Sardegna ad Agriumbria 2025 è stato completato dai risultati ottenuti da:
Tomaso Pulina (Nulvi - SS), nella razza Charolaise, con un terzo posto nella categoria femmine da 13 a 16 mesi con "Victoria" e un terzo posto nella categoria vacche con vitello al seguito con "Rensiane".
Michele Calia (Lula - NU) nella razza Limousine con un terzo posto nella categoria maschi da 24 a 36 mesi con "Trono".
Il dominio degli allevatori olbiesi ad Agriumbria 2025 non si è limitato ai bovini, ma ha brillato anche nel settore ovino. La "Soc. Agr. F.lli Bulleddu" di Olbia ha conquistato il primo premio al 3° Concorso Nazionale Pecore di Razza Sarda, nella categoria pecore di primo parto con lattazione in corso, dimostrando l'eccellenza dell'allevamento gallurese anche in questo comparto.
A completare il quadro dei successi sardi, nel 4° Concorso Nazionale Arieti di Razza Sarda, la "Soc. Agr. Sechi Gianfranco Antonio e Mario" di Ittireddu ha ottenuto la vittoria nella categoria Arieti oltre 24 mesi.
Archiviata l'esperienza di Agriumbria 2025, l'attenzione degli allevatori si sposta ora su Ozieri, dove il 12 e 13 aprile 2025 si terrà la XII Mostra regionale del Libro genealogico delle razze Charolaise e Limousine. L'evento, organizzato da Aars, Anacli col patrocinio del Comune di Ozieri, rappresenta un appuntamento importante per tutto il comparto zootecnico sardo e un'occasione per confermare ulteriormente l'alta qualità degli allevamenti isolani.
I risultati ottenuti dagli allevatori sardi confermano l'eccellenza del sistema allevatoriale isolano che ora vede Olbia e la Gallura in prima linea in questo settore strategico. Il territorio gallurese continua a distinguersi a livello nazionale per la qualità e la professionalità sia nella selezione genetica bovina che nell'allevamento ovino di qualità, settori centrali nell'economia e nella tradizione dell'isola, che guardano al futuro con rinnovato slancio e ambizione.
02 April 2025
02 April 2025
02 April 2025
02 April 2025
01 April 2025
31 March 2025
31 March 2025
31 March 2025
31 March 2025
31 March 2025
31 March 2025