Sunday, 30 June 2024

Informazione dal 1999

Il ruolo dei casino online nel plasmare l’economia in Italia

I dati

Il ruolo dei casino online nel plasmare l’economia in Italia
Il ruolo dei casino online nel plasmare l’economia in Italia
Olbia.it

Pubblicato il 20 June 2024 alle 06:00

condividi articolo:

La repentina ascesa dei casino online in Italia ha generato una rilevante sorgente di flussi economici, facendo registrare numeri sbalorditivi e la crescita è risultata costante. Con l’ausilio di statistiche recenti, verrà effettuata una valutazione a tutto tondo sull’incidenza del gaming nell’economia nazionale.

Casino Online Italiani: i Dati Statistici della Crescita

Il settore iGaming è una fonte di reddito stabile e remunerativa per i cofani dello Stato Italiano. Stando a quanto riportato dai documenti ufficiali dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, l’anno passato il mercato ha fatto registrare degli utili pari a 147,6 miliardi di euro. Di questa somma, i proventi che derivano dalle vincite dei giocatori in Italia si attestano a 127 miliardi.

 

Pertanto, gli introiti netti derivanti dalle puntate dei giocatori per l’erario nell’anno corrente sono stati di 20,6 miliardi di euro, gli stessi del calendario precedente (20,3 miliardi di euro). Per quanto concerne la tesoreria dello Stato, grazie al gioco d’azzardo, ha incassato 11,6 miliardi quest’anno. Numeri che hanno fatto registrare un tasso di aumento del 3,6% in comparazione al periodo corrispondente ai 12 mesi antecedenti.

Contribuzione Giochi: le Percentuali della Crescita in Italia

Gli apparecchi con vincita in denaro e le videoslot riflettono la fonte di guadagno più redditizia per la Tesoreria dello Stato. VLT e Awp contribuiscono infatti con la quota significativa del 60%.

 

Secondo le stime di Stakers, una percentuale del 27% è stata rilevata per l’apporto delle lotterie. A completare il mosaico variegato dei casino online in Italia, la contribuzione delle scommesse sportive si stima al 5,6%, mentre il 7,3% è attribuito ad altri tipi di intrattenimenti.

Tassazione Giochi Online in Italia

I tributi nel settore dei casinò online italiani sono strutturati per garantire che le attività di intrattenimento contribuiscano anche all’economia e il sistema contempla le seguenti direttive fiscali:

 

  •     Preu: Il prelievo erariale unico è una quota inerente alle puntate che viene poi indirizzata allo Stato.
  •     Tasse sui Profitti: Le vincite fino a 500€ non sono tassate. Per i proventi superiori a questa cifra, la percentuale delle imposte, nota anche come ‘tassa della fortuna’, varia a seconda dell’intrattenimento.
  •     Licenze Operative: Gli operatori pagano per ottenere e mantenere le concessioni per operare nel territorio. Tale schema è rivolto a generare fonti di rendimento per lo Stato, sostenendo i servizi di utilità pubblica e di base.

Benefici per l’Economia Italiana Derivanti dal Settore iGaming

Lo scenario iGaming italiano è diventato progressivamente sorgente di incassi significativa per le casse dello Stato. Il settore è in grado di proporre intrattenimenti di ogni tipo, incluso un ampio carnet di slot online ed altri giochi di casinò. In aggiunta, coopera in modo risoluto all’economia attraverso le seguenti note di merito:

  •     Nuovi posti di lavoro: in diversi settori, quali informatica, servizio clienti e dealer nei nei giochi live e nei game show.
  •     Turismo digitale: Attira giocatori internazionali, promuovendo l’Italia come destinazione di divertimento online.
  •     Entrate fiscali: Genera entrate tramite le tasse sui giochi, fondamentali per il bilancio statale.
  •     Promozione del gioco responsabile: Incoraggia pratiche ludiche sostenibili e consapevoli.

La Nostra Opinione

Il settore iGaming rappresenta un’opportunità per l’Italia di sfruttare un mercato in crescita, promuovendo al contempo un approccio al gioco equilibrato e responsabile. I concessionari sinergizzano con associazioni e gruppi per aiutare utenti con problematiche di comportamento compulsivo, effettuano rigidi controlli sull’età e inibiscono i giocatori per un periodo determinato se hanno bisogno di una pausa.