Tuesday, 29 April 2025

Informazione dal 1999

Eventi, Annunci

San Pantaleo, Festival del Folklore: ecco il programma

San Pantaleo, Festival del Folklore: ecco il programma
San Pantaleo, Festival del Folklore: ecco il programma
Olbia.it

Pubblicato il 29 August 2017 alle 17:47

condividi articolo:

Olbia, 29 agosto 2017 -Tutto pronto a San Pantaleo, per l'atteso appuntamento con il folklore. L'associazione duezero ,che in collaborazione con l'Accademia Tradizioni Popolari Gruppo Folk SanPantaleo e con il Comune di Olbia organizza il consueto appuntamento estivo, hapredisposto un programma tanto vario quanto accattivante. Otto gruppi folkloristici perscoprire una terra che non si immagina. Una mostra mercato dell'artigianato con esposizionee lavorazione del Pane Votivo di tutta l'isola, l'esposizione dei Dolci Tipici delle giornateimportanti. artigiani capaci di creare gioielli, ceramiche, creazioni artistiche, rosari, tessuti,macramè, miele e opere in ginepro. L'evento si svolgerà questo weekend: 1 e 2 settembre.

Un fine settimana unico nel cuore della Gallura fra le rocce che raccontano la bellezza di unluogo scelto dagli artisti e patria del bello.Saranno serate di spettacolo condotte da Giuliano Marongiu, sotto la direzione artistica diSabrina Merlo e Alessandro Secchi.L'associazione due Zero per il 7° anno propone Il Festival del Folklore, durante ilquale, non si scopre solo un'isola diversa, ma si ascoltano voci uniche del panorama musicalenazionale.

Ospiti Musicali.Quest'anno i protagonisti musicali delle due serate sono nomi legati alla storia moderna dellamusica italiana: Antonella Ruggero, artista dalrepertorioeterogeneo per cultura e provenienza, È stata tra i membri fondatori nel 1975 del gruppo deiMatia Bazar, a cui ha dato il nome e con cui ha raggiunto la fama in Italia e nel mondo, poi la carriera da solista, lagenerosità verso le popolazioni colpite da terremoto , concerti in ogni angolo del mondo, conqualche indimenticabile momento artistico dedicato alla musica lirica e al teatro. Unaproduzione discografica importante di qualità eccellente, capace di coinvolgere mostri sacridella musica del mondo e poi l'ultimo lavoro "La vita imprevedibile delle canzoni", registratopresso la fabbrica Fazioli Pianoforti diSacile. Nel disco 15 canzoni del repertorio riproposte inuna nuova veste, suonate al pianoforte classico dal maestroAndrea Bacchetti, conarrangiamenti curati daStefano Barzan.

Sul palco anche Tony Esposito, percussionista partenopeo, innamorato di questa terra, che con lo spettacolo sul palco di San Pantaleo, sancisce il suo legame con la Sardegna.L'originalitàdel suo approccio si puòritrovare nell'invenzione di strumenti unici comeiltamborder, suonoonomatopeicodi uno dei suoi piùfamosi brani, "Kalimba de Luna", ha contribuito, durante glianni settanta, al "sound ritmico" di diversi artisti italiani quali:PinoDaniele,Edoardo Bennato,Alan Sorrenti,Juan Lorenzo,Lucio Dalla,Francesco DeGregori,Gino Paoli,Roberto Vecchioni,Francesco Guccini,Eugenio Bennato,Mauro Pelosi.Insieme aTullio De Piscopo,James Senese,Joe Amoruso,Rino ZurzoloeFabio Forte, hacontribuito a coniare il termine "blues metropolitano " che trova uno dei punti di massimaespressione artistica nell'album diPino DanieleVai mòdel1981. LA sua storia artistica è come un fiume in piena, travolge chi lo scopre solo ora ( per motivi anagrafici ) e coinvolge chi dasempre segue il suo modo regale di porgere la musica al pubblico anche a quello menoavvezzo all'ascolto. Incontri musicali in Sardegna hanno reso reale la sua presenza per stage eincontri con i ragazzi delle scuole cittadine, rendendolo un mito anche per i più giovani.

Il palco di San Pantaleo racconterà molto di questa terra anche attraverso i suoi suoni, learmonie e la presenza Roberto Tangianu, capace di creare atmosfere antiche con le sueLauneddas. Impegnati anche i professionisti dell'Associazione Cuncordia a Launeddas, il Coro diOlbia Folk Ensamble e i maestri di Tango Pino Perria e Roberta MarcialisSul palco, fra le rocce di San Pantaleo, anche S'arde il nuovo progetto musicale di MauroMibelli, chitarrista raffinato capace di raccontare un viaggio immaginario attraverso le terredel mediterraneo. Formazione: Mauro Mibelli chitarra e mandoloncello, Peppe Albanesepercussioni, Paolo Brandano fisarmonica e Chiara Pilosu voce.

Ormai immagine della festa in piazza, Tore Nieddu, chitarrista e cantante, sarà presente permeglio rappresentare la sardità attraverso il suono della voce tipica di questa terra. Cantantesempre più apprezzato dal pubblico delle piazze sarde Barcelloneta, interprete di canzonicapaci di mobilitare il web e di ottenere successi da migliaia di click.Presente anche la raffinata espressione musicale del Quartetto Michael Brusha. Quattroeccellenti musicisti per una formazione così composta : Michael Brusha al Sax Tenore, DannyBrusha al pianoforte , Max Turone al contrabbasso e Federico Occhiuzzi alla batteria.Elegante e unico a causa del il suo particolarissimo modo di suonare la chitarra, Marino Derosas, maestro chitarrista, pietra miliare della musica in Sardegna, dal palco di SanPantaleo racconterà una storia diversa. Emblematica la descrizione che di Marino Derosas faMichele Pio Ledda:"Balli, ballate e melodie si susseguono in un crescendo di passione. Storie che hanno la grazia delle rose ma anche la tagliente incisività di una lama; un coltello di suoni che affonda nellamemoria aprendo squarci di ricordi. Marino De Rosas può essere considerato un vero cantore,custode della tradizione, che parte dalla Sardegna, per giungere a scoprire nuovi mondi. Loaccompagna in questo viaggio la chitarra che nelle sue mani diventa una prodigiosa orchestra,capace di dare a chi l’ascolta nuove ragioni per cantare e per ballare". Con lui la giovane e talentuosa Daniela Pes unica voce sarda ammessa alla fase del PremioParodi

La Moda.La Moda e la ricerca faranno parte della due giorni di spettacolo nell'ambito del 7° festival delFolklore. le fantastiche modelle dell'associazione Artes di Luccia Asole, proporranno lamoda made in Sardegna di Paola Compostu e di Paola Forma.

Sartoria Paola Compostu.Intuito e talento, conoscenza e creatività sono gli elementi che caratterizzano l'atelier di PaolaCumpostu, a Bitti, nel cuore della Barbagia. Abiti estrosi e fantasiosi ma nello stesso tempoeleganti e raffinati.Le sue collezioni si ispirano alla Sardegna, alla cultura del nostro popolo, alle figureleggendarie, alla storia, alle nostre radici e soprattutto alla donna sarda. Una giovane stilistacon un bagaglio specifico di tecniche, saperi ed esperienze applicate alla confezione dei suoiabiti. Nei suoi lavori il nesso arte-moda rappresenta un connubio perfetto.La Sardegna è alla base delle sue creazioni è come una tavolozza dalla quale poter attingerecolori, tessuti, gioielli, dipinti per realizzare proposte originali.

Sartoria Tramas di Paola Forma.Paola Forma, di Orani , diplomata in stilismo e modellismo sartoriale ha fatto dell' originalitàdei manufatti la sua arma migliore per consolidare una clientela sempre più attenta. PaolaForma si occupa di ogni dettaglio: dalla realizzazione di modelli su misura, alla rifinitura e ognilavorazione conserva la tradizione sartoriale. Un capo su misura della Sartoria Tramas rifletteperfettamente lo spirito del tempo, con una produzione totalmente Made in Sardegna

La Danza.Il fine settimana vedrà impegnate anche due scuole di Danza: la Heliio Gabalus abc danza di Porto Torres e Arte Danza, la scuola diretta da Sabrina Merlo, da tempo fucina digiovani talenti, apprezzati costantemente durante i concorsi nazionali ai quali la scuolapartecipa.San Pantaleo sarà un fiorire di imprese artigiane diverse per tipologia, accomunatedall'indiscutibile livello qualitativo dei prodotti proposti.