Friday, 25 April 2025
Informazione dal 1999
Pubblicato il 01 July 2012 alle 19:03
Piatto tipico di Buddusò. Si usa cucinare i maccarrones il 2 novembre, in occasione della Commemorazione dei defunti e il giorno di Ferragosto.
Un tempo, la sera del 2 Novembre, si usava lasciare qualche porzione di maccarrones lados, già cucinati e conditi, per “sas animas”, le anime dei cari defunti. Naturalmente, a gustare quest’ottimo piatto, passava “su soziu”, la compagnia dei giovanotti della famiglia che consumava allegramente il pasto, accompagnandolo con del buon vino rosso.
La pasta è simile a dei medaglioni, infatti “ lados” significa allargati, dilatati.
Kg 1 di semola di grano duro.
Acqua.
Sale.
1 uovo (facoltativo)
Impastare gli ingredienti e lavorare l’impasto fino ad ottenere una pasta liscia ed elastica.
Ricavare dei filoni, poi con il coltello dei bozzoli, schiacciare bene con il pollice ed allargare gli gnocchetti ottenuti, formando dei medaglioni. Mettere i maccarrones su dei panni, sistemati in un vassoio. Cuocere in abbondante acqua salata e condire a piacere. Ottimi con il sugo di carne d’agnello o cinghiale e funghi e del formaggio pecorino sardo.
Buon appetito!
24 April 2025
24 April 2025
24 April 2025
24 April 2025
23 April 2025
23 April 2025
23 April 2025
23 April 2025
22 April 2025
22 April 2025
22 April 2025