Wednesday, 16 April 2025

Informazione dal 1999

Economia, Generale, News, Turismo

Olbia, boom di crociere: approdi in crescita e nuova attenzione per la cultura locale

Dalla fiera internazionale Seatrade di Miami arrivano conferme e novità: Olbia protagonista nel Mediterraneo delle grandi compagnie

Olbia, boom di crociere: approdi in crescita e nuova attenzione per la cultura locale
Olbia, boom di crociere: approdi in crescita e nuova attenzione per la cultura locale
Andrea Baragone

Pubblicato il 11 April 2025 alle 10:29

condividi articolo:

Olbia. Il 2025 sarà un anno da record per i porti della Sardegna e Olbia è in prima fila. Il Sistema Portuale del Mare di Sardegna conquista ufficialmente un posto nella top ten nazionale per traffico crocieristico, contribuendo per il 5% al volume totale dei passeggeri nei 76 scali italiani. È uno dei dati più significativi emersi al Seatrade Cruise Global di Miami, la più importante fiera internazionale del settore crocieristico, dove l’Autorità di Sistema Portuale era rappresentata dal presidente Massimo Deiana e dalla responsabile marketing Valeria Mangiarotti.

Le previsioni per il 2024 parlano chiaro: circa 14,8 milioni di crocieristi in Italia, con oltre 700 mila attesi nei porti sardi, un traguardo che Olbia contribuirà a consolidare grazie a una serie di nuove collaborazioni con le principali compagnie mondiali.

Una delle novità più rilevanti riguarda MSC Crociere, che ha annunciato un incremento del 25% degli approdi nei porti dell’AdSP nel prossimo biennio. La compagnia, già ben radicata su Cagliari e Olbia, sta valutando nuovi scali all’interno del sistema, con possibili sviluppi entro il 2027.

Anche Costa Crociere conferma la sua presenza e l’importanza strategica degli scali isolani, che potrebbero diventare punti di imbarco e sbarco per itinerari nel Mediterraneo.

Ma non si tratta solo di numeri. Il vero salto di qualità è legato alla nuova domanda di esperienze culturali e autenticheda parte dei passeggeri. Un esempio su tutti è Silversea, compagnia del segmento lusso, che ha manifestato l’intenzione di pianificare gli approdi in coincidenza con i principali eventi della tradizione sarda, valorizzando non solo i grandi porti ma anche quelli meno battuti come Oristano e Arbatax, ancora esclusi dagli itinerari Royal Caribbean.

A completare il quadro, l’annuncio della Disney Cruise Line, che sarà a Cagliari il 28 giugno con la nave Fantasy e punta a rafforzare la propria presenza a partire dal 2026. Viking, invece, ha già messo in programma uno scalo esplorativo a Olbia nel mese di ottobre per valutare una futura espansione della programmazione. Anche Virgin Voyages, dopo alcuni scali nel 2022, potrebbe tornare in Sardegna nel 2027.

“L’edizione 2025 del Seatrade Cruise Global certifica il salto di qualità del nostro sistema portuale nel mercato italiano delle crociere – spiega Massimo Deiana – Dopo una crescita graduale, i nostri porti sono oggi riconosciuti a livello internazionale per la loro offerta storica, culturale e paesaggistica. Abbiamo centrato l’obiettivo di costruire un mercato destagionalizzato, stabile e capace di generare ricadute economiche importanti per tutta la Sardegna”.