Wednesday, 16 April 2025

Informazione dal 1999

Economia, Generale, News, Turismo

Olbia. San Pantaleo guarda al Canada: la Gallura si offre come buen retiro per pensionati

Un'iniziativa per contrastare lo spopolamento e destagionalizzare il turismo

Olbia. San Pantaleo guarda al Canada: la Gallura si offre come buen retiro per pensionati
Olbia. San Pantaleo guarda al Canada: la Gallura si offre come buen retiro per pensionati
Andrea Baragone

Pubblicato il 16 April 2025 alle 08:39

condividi articolo:

Olbia.In un momento di crescenti tensioni politiche e commerciali tra Canada e Stati Uniti, la Sardegna si affaccia sul panorama internazionale con una proposta inedita: diventare il buen retiro dei pensionati canadesi. A lanciare l’idea è l’ANAP Confartigianato Sardegna, che nei giorni scorsi ha illustrato il progetto in un servizio andato in onda su TG3 Regione Sardegna (RAI).

Il piccolo borgo di San Pantaleo, autentica perla della Gallura, è tra i centri selezionati per questa iniziativa. L’obiettivo è attrarre nella bassa stagione turistica quei cittadini canadesi che, abbandonata la vita lavorativa, cercano un luogo accogliente, sicuro e temperato dove trascorrere l’inverno, lontano dagli inverni rigidi e dalle incognite internazionali.

Secondo il servizio del TGR, ogni anno i pensionati canadesi – in particolare provenienti da Toronto, Montréal e Vancouver – generano un impatto economico di circa 15 miliardi di dollari nei soli Stati Uniti. Se anche una minima parte di questo flusso venisse intercettata dalla Sardegna, le ricadute potrebbero essere significative per il tessuto economico locale, soprattutto nei mesi di scarsa affluenza turistica.

San Pantaleo si distingue per la sua atmosfera autentica, la vivace comunità artistica e la vicinanza alla Costa Smeralda e all’aeroporto internazionale di Olbia. La proposta dell’ANAP prevede la possibilità per i pensionati canadesi di svernare in Sardegna, approfittando di un costo della vita più contenuto rispetto al Nord America e di un'offerta culturale e paesaggistica difficilmente replicabile altrove.

Il servizio RAI ha messo in evidenza come la Sardegna, grazie al suo clima mite, alla qualità della vita e alla ricchezza delle tradizioni locali, sia già apprezzata da circa 60.000 canadesi che ogni anno la scelgono come meta turistica. Ora si tratta di trasformare quel turismo temporaneo in un'esperienza di soggiorno più stabile e duratura.

Il contesto sociale sardo, fatto di comunità coese, buon cibo, tranquillità e spirito di accoglienza, si presta naturalmente a soddisfare le esigenze di chi cerca un luogo dove vivere la terza età in serenità. In particolare, il silenzio e il ritmo lento di borghi come San Pantaleo rappresentano un valore aggiunto per chi fugge dal rumore e dalla frenesia delle grandi metropoli.

Affinché questa visione si traduca in realtà, sarà necessario lavorare su più fronti: promozione internazionale, accessibilità, adeguamento dei servizi sanitari e abitativi, oltre a un coinvolgimento attivo delle comunità locali. Ma l’occasione è concreta e la Gallura potrebbe diventare un laboratorio innovativo di turismo residenziale per over 65.

In un'epoca in cui l'invecchiamento della popolazione è una sfida globale, la Sardegna potrebbe invertire la tendenza allo spopolamento diventando una meta d'elezione per chi vuole vivere bene gli anni della maturità. Non più solo meta estiva di lusso, ma terra di nuova vita.