Saturday, 19 April 2025

Informazione dal 1999

Bianca, Cronaca, Economia, News

Olbia, Bruno Brandano confermato alla guida della Cisl Gallura

Nautica, agroalimentare e lavoro stabile: la ricetta della Cisl per il territorio

Olbia, Bruno Brandano confermato alla guida della Cisl Gallura
Olbia, Bruno Brandano confermato alla guida della Cisl Gallura
Andrea Baragone

Pubblicato il 16 April 2025 alle 15:23

condividi articolo:

Olbia. Riconfermato alla guida della Cisl Gallura Bruno Brandano, 48 anni, di Palau, dipendente di Poste Italiane e sindacalista dal 2002. Lo ha stabilito il XII Congresso della confederazione territoriale, che si è svolto il 16 aprile a Olbia. Al fianco di Brandano, nella segreteria, Eleonora Careddu e Salvatore Spanu. Il nuovo mandato si apre con una proposta forte e concreta: la costruzione di un patto territoriale per la qualità del lavoro, fondato su legalità, diritti, sicurezza e sviluppo.

“Abbiamo voluto che questo congresso riflettesse le particolarità della Gallura – ha spiegato Brandano in esclusiva alla nostra testata – un territorio in crescita, dinamico, che però ha bisogno di risposte nuove e strumenti concreti”. Al centro della sua analisi, i problemi noti e mai risolti: sanità, trasporti, formazione, sicurezza e infrastrutture.

“La sanità – ha sottolineato – resta il grande dolore della nostra comunità, con gravi carenze di personale e servizi. Ma ci sono anche le infrastrutture stradali: non possiamo accettare che alcune zone della Gallura siano ancora isolate e difficili da raggiungere”.

Tra le proposte avanzate dal segretario, un’attenzione particolare va al tema della formazione di qualità: “Dobbiamo creare lavoratori altamente qualificati, pronti per impieghi ben retribuiti e stabili. Solo così possiamo migliorare i servizi e attrarre investimenti”.

Uno dei settori su cui puntare è la nautica e la portualità turistica: “Abbiamo porti naturali splendidi, dobbiamo sviluppare una cultura portuale che vada oltre il trasporto di persone. Yacht di livello e turismo nautico di qualità possono diventare vetrine straordinarie del nostro territorio e occasione di commercio per i nostri prodotti locali”.

Brandano ha indicato anche l’agroalimentare come leva economica: “Olio, miele, formaggi, sughero, terre rare: sono risorse strategiche che vanno valorizzate, con filiere corte e sostenibili”.

Uno dei passaggi più forti della relazione è stato l’appello contro le infiltrazioni della criminalità organizzata. “La Gallura è un territorio in sviluppo e questo, purtroppo, può attirare interessi criminali – ha avvertito –. Certe dinamiche, come l’aumento del traffico di stupefacenti, ci devono allarmare. Forse sono solo episodi isolati, ma è nostro dovere non sottovalutarli”.

Da qui l’idea di un’alleanza ampia tra sindacati, istituzioni e forze dell’ordine per “garantire trasparenza, legalità e sicurezza nel nostro modello di crescita”.

Grande attenzione anche al progetto dell’Einstein Telescope, che secondo Brandano “non è solo un’opportunità scientifica, ma una piattaforma di sviluppo per tutta la Sardegna”. “La Gallura ha già competenze e professionalità importanti: dobbiamo essere pronti a sostenere l’indotto e a fare da esempio anche per le altre province”, ha concluso.

Tra i punti fondamentali del mandato, Brandano ha elencato l'impegno concreto per il progetto Einstein Telescope, la formazione continua e orientamento professionale per i giovani, una rete contro la solitudine degli anziani, una piattaforma di politiche di genere, la costituzione di un tavolo permanente per la cultura della sicurezza sul lavoro.

La Cisl Gallura si prepara così a un nuovo mandato all’insegna dell’iniziativa, con la promessa di tenere alta l’attenzione sui temi del lavoro e dello sviluppo in uno dei territori più vitali – e al tempo stesso più fragili – della Sardegna.