Wednesday, 16 April 2025
Informazione dal 1999
Pubblicato il 15 April 2025 alle 13:00
Olbia. La città si prepara a un nuovo porto turistico, anche se non sarà un processo cos' celere: sono arrivate, infatti, le prime manifestazioni di interesse per il Molo Bosazza.
L’Autorità di sistema portuale del Mare di Sardegna ha avviato un processo di trasformazione che promette di rivoluzionare il volto del Molo Bosazza e delle aree circostanti a Olbia. Dopo aver ricevuto le prime manifestazioni di interesse per la concessione delle aree del Molo Vecchio, Bosazza e Via Poltu Ezzu, si delinea un futuro all’insegna della nautica da diporto e del turismo di alto livello.
Massimo Deiana, presidente dell’Autorità di sistema portuale, ha sottolineato in un'intervista rilasciata alla Nuova Sardegna l’importanza di questa iniziativa, che mira a creare un waterfront interamente dedicato al diportismo, lavorando con grande determinazione per sviluppare un’economia portuale che caratterizzi non solo la città di Olbia, ma l’intera regione. La nuova destinazione, approvata con l’adeguamento tecnico funzionale del Piano regolatore portuale, rappresenta un passo significativo verso la valorizzazione di un’area che, per oltre vent’anni, è stata utilizzata per l’ormeggio stagionale di imbarcazioni.
Il futuro progetto prevede la riqualificazione di 650 metri di banchinamenti e specchi acquei che saranno destinati a ospitare imbarcazioni di dimensioni presumibilmente inferiori ai giga yacht. Questo approccio mira a garantire un utilizzo ordinato e funzionale degli spazi, allineandosi con le strategie di sviluppo della città e con gli strumenti pianificatori in vigore. L’obiettivo è quello di trasformare l'area portuale di Olbia in un punto di riferimento primario per il comparto nautico, cantieristico ma anche turistico-ricreativo.
In questo contesto, il Molo Bosazza si prepara (con il tempo) a diventare un hub del diportismo nautico, in grado di attrarre turisti e appassionati del settore. La modifica della funzione dell’area ha anche aperto la strada al risanamento del Bosazza, che sarà utilizzato per servizi portuali connessi alla nautica da diporto e per l’assistenza ai cittadini.
Nel frattempo, al Molo Brin i lavori proseguono speditamente: qui verranno ospitati, in 17 posti barca, esclusivamente mega e giga yacht. La concessione di 30 anni è stata affidata alla società Quay Royal. Una volta operativo, questo piccolo gioiello diventerà un punto di riferimento per la nautica di lusso in tutto il Mediterraneo grazie alla vicinanza del centro storico e all'immediata disponibilità del distretto nautico di Cala Saccaia.
14 April 2025
14 April 2025
14 April 2025
14 April 2025
14 April 2025
14 April 2025
14 April 2025