Tuesday, 04 February 2025

Informazione dal 1999

Annunci, Bianca, Cronaca, Lavoro

Santa Teresa Gallura: lavorare per il mare al mare

Worldrise cerca un Project Officer per il SEATY di Capo Testa-Punta Falcone

Santa Teresa Gallura: lavorare per il mare al mare
Santa Teresa Gallura: lavorare per il mare al mare
Ilaria Del Giudice

Pubblicato il 04 February 2025 alle 09:00

condividi articolo:

Santa Teresa Gallura. Lavorare per la tutela del mare non è solo un ideale, ma una possibilità concreta. Worldrise ETS, organizzazione no profit impegnata da oltre 10 per la conservazione efficace dei mari italiani, è alla ricerca di un Project Officer per il progetto SEATY all’interno dell’Area Marina Protetta (AMP) Capo Testa-Punta Falcone, a Santa Teresa Gallura (SS). Si tratta di un ruolo chiave in un progetto che sta trasformando il modo in cui le persone vivono e rispettano il mare, promuovendo un turismo sostenibile e coinvolgendo attivamente la comunità locale nella tutela dell’ambiente marino.

Il SEATY AMP Capo Testa-Punta Falcone è un’iniziativa realizzata da Worldrise grazie al supporto di Fastweb, con il patrocinio dell’AMP. L’obiettivo è quello di valorizzare il mare e le sue risorse attraverso attività completamente gratuite e aperte a tutti di sensibilizzazione e di educazione ambientale, come tour di snorkeling in compagnia di un biologo marino, biopasseggiate sulla spiaggia, sessioni di yoga al tramonto ed eventi di (ri)connessione con il Pianeta Blu. Attiva dal 2023, la “città marina” nata lungo la spiaggia di Rena Bianca, a Santa Teresa Gallura, è diventata una vera e propria piattaforma attraverso cui residenti, turisti e operatori del territorio possono imparare a conoscere e il mare e, di conseguenza, a prendersene cura.

Chi ricoprirà l’incarico di Project Officer all’interno dell’Area di Educazione Marina Locale di Santa Teresa Gallura avrà la responsabilità di dare vita e continuità al SEATY all’interno dell’AMP. In particolare, si occuperà di: coordinare le attività del progetto e gestire le operazioni quotidiane sul territorio; organizzare iniziative di sensibilizzazione e divulgazione, coinvolgendo cittadini, turisti e scuole per promuovere la protezione del mare; collaborare con l’Area Marina Protetta e la rete di stakeholders locali, supportando il loro lavoro e progetti in un’ottica di sinergia e sviluppo condiviso.

Il profilo ideale per questo ruolo è una persona con una forte passione per la conservazione del mare e dell’ambiente, una formazione scientifica, ottime capacità organizzative e relazionali, una propensione al lavoro sul campo e in team. L’esperienza pregressa in progetti di educazione ambientale o conservazione marina e la capacità di utilizzare le principali piattaforme social media e mezzi di divulgazione rappresentano requisiti preferenziali. Le candidature saranno aperte fino a lunedì 10 febbraio 2025: per maggiori informazioni e per candidarsi è possibile consultare l’annuncio ufficiale sul sito di Worldrise oppure cliccare su questo link.

Un’occasione unica per chi desidera lavorare concretamente nella tutela del mare, in una delle aree più affascinanti della Sardegna, e contribuire all’onda di cambiamento positivo di cui l’ambiente e ognuno di noi ha bisogno.