Wednesday, 19 February 2025
Informazione dal 1999
Pubblicato il 31 August 2023 alle 06:00
Tutti sappiamo cos’è un microscopio ottico e ne abbiamo visto uno, se non nella vita reale, almeno nei film o nelle serie TV durante le scene in cui gli specialisti di laboratorio esaminano campioni e sostanze.
Nei film come nella realtà, il microscopio ottico è uno strumento fondamentale che ha permesso lo sviluppo di settori come la medicina, la chimica, la biologia e, addirittura, l’astronomia. Ma lo sapevi che esistono diversi tipi di microscopio?
In questo articolo trovi una breve rassegna dei modelli di microscopio più diffusi nel mondo, accompagnati da informazioni interessanti su come vengono impiegati.
Il microscopio è un dispositivo formato da un sistema di lenti di ingrandimento che consente di esaminare nel dettaglio la struttura e le caratteristiche di vari oggetti, sostanze e materiale biologico. Il suo potere di ingrandimento variabile da 10x fino anche a più di 2.000x rende possibile condurre importanti ricerche scientifiche.
Si tratta di uno strumento molto diffuso: è possibile acquistare un microscopio ottico online, su siti come RS, o nei negozi specializzati. Prima di farlo, però, bisogna assicurarsi di avere davvero bisogno di un microscopio ottico.
I microscopi vengono categorizzati in base al modo in cui permettono di ottenere un'immagine ingrandita di ciò che si analizza.
Il microscopio ottico, ad esempio, sfrutta un sistema di lenti presenti nell’oculare e nell’obiettivo e la luce proveniente dalla base; quindi, può essere usato per studiare campioni trasparenti oppure opachi. Questi dispositivi hanno un potere di ingrandimento che arriva a 2.000x che permette di vedere chiaramente particelle minuscole fino a una dimensione di 0,20 µm.
Il microscopio elettronico, invece, è uno strumento in grado di ricreare un’immagine dell’oggetto analizzato sfruttando non solo le lenti, ma anche un fascio di elettroni al posto della luce. Questo permette ingrandimenti ancora maggiori.
A differenza dei precedenti, il microscopio a scansione di sonda è dotato di un sensore speciale in grado di esaminare la superficie di qualunque oggetto nei minimi dettagli (addirittura riesce a vederne la struttura atomica). Una volta scansionata la superficie, questo microscopio ricrea un'immagine tridimensionale dell'area selezionata.
Esistono anche modelli di microscopi a raggi x. In ogni caso, tra tutte le tipologie indicate, il microscopio ottico è quello più semplice da usare e, allo stesso tempo, più comunemente usato nei laboratori di tutto il mondo. L'acquisto di un microscopio ottico può essere consigliato sia a studenti e dilettanti che ai professionisti di diverse sfere.
Appurato che il microscopio ottico funziona grazie a delle lenti e a un fascio di luce e che è il tipo di microscopio più diffuso, non ci resta che scoprire quali sono i diversi modelli di questo strumento.
Il microscopico ottico più moderno è quello digitale che consente di visualizzare l'immagine ingrandita del campione su uno schermo, scattare foto e registrare video.
Lo stereomicroscopio è un microscopio ottico che permette un ingrandimento relativamente piccolo (nell’ordine dei 40x), ma consente di osservare nel dettaglio la superficie di oggetti di grandi dimensioni, come pietre, foglie, insetti e altri solidi non trasparenti.
Al contrario del precedente, il microscopio biologico si usa per studiare campioni trasparenti e traslucidi di origine organica o inorganica. Questo microscopio ottico è quello comunemente utilizzato in medicina, biologia e nell’industria alimentare. Qui il campione viene posizionato sopra un vetrino che, a sua volta, deve essere fissato posto sopra la fonte di luce.
Il microscopio polarizzatore, come dice il nome stesso, è un microscopio che usa una fonte di luce polarizzata per osservare i campioni. Questa sua caratteristica lo rende lo strumento ideale per tutti quei settori in cui ci si trova a dover analizzare i minerali o le pietre.
Allo stesso modo, il microscopio metallografico utilizza la luce riflessa e uno speciale sistema di lenti per studiare la superficie e comprendere le caratteristiche chimiche, fisiche, meccaniche e tecnologiche dei metalli.
18 February 2025
18 February 2025
18 February 2025
18 February 2025
17 February 2025
17 February 2025
17 February 2025
17 February 2025
17 February 2025
17 February 2025
16 February 2025