Monday, 03 February 2025

Informazione dal 1999

Generale, Motori, Sport, Turismo

Come arrivare in Sardegna in moto: traghetti, alloggi e percorsi mozzafiato

Sardegna in moto: perché è una destinazione imperdibile per i bikers

Come arrivare in Sardegna in moto: traghetti, alloggi e percorsi mozzafiato
Come arrivare in Sardegna in moto: traghetti, alloggi e percorsi mozzafiato
Olbia.it

Pubblicato il 01 February 2025 alle 08:00

condividi articolo:

Sardegna: un paradiso per i motociclisti

La Sardegna è un'isola straordinaria, un mosaico di paesaggi incontaminati, dalle scogliere a picco sul mare alle curve spettacolari delle montagne del Gennargentu. Percorrere le sue strade in moto è un'esperienza unica: chilometri di asfalto immersi nella natura, senza traffico, con curve perfette e panorami mozzafiato.

Qui, ogni tragitto è un viaggio tra profumi mediterranei, viste sul mare cristallino e tradizioni millenarie. Che tu preferisca le coste o l'entroterra selvaggio, la Sardegna offre alcuni dei migliori percorsi per motociclisti d’Europa. Ma come arrivare? Dove alloggiare con la moto? E quali sono le strade più belle da percorrere? In questa guida troverai tutto ciò che serve per organizzare il viaggio perfetto su due ruote.


Come arrivare in Sardegna in moto

L’unico modo per raggiungere la Sardegna con la moto è via traghetto. Le principali compagnie offrono collegamenti dai principali porti italiani:

  • Da Genova: traghetti per Olbia e Porto Torres

  • Da Livorno: traghetti per Olbia e Golfo Aranci

  • Da Civitavecchia: traghetti per Olbia, Porto Torres, Arbatax e Cagliari

  • Da Napoli e Palermo: traghetti per Cagliari

Compagnie di navigazione consigliate

  • Grimaldi Lines

  • Tirrenia

  • Moby

  • GNV

  • Corsica Sardinia Ferries

Consiglio per il viaggio in moto

Prenota con largo anticipo per ottenere tariffe convenienti e assicurati di fissare bene la moto al ponte garage per evitare danni durante la traversata.

Per ulteriori dettagli su come raggiungere l'isola, visita la nostra guida completa su Come arrivare in Sardegna.


Dove alloggiare in Sardegna con la moto

Molti hotel, agriturismi e B&B offrono servizi specifici per i motociclisti, come parcheggio sicuro e zone per lavaggio e manutenzione della moto. Ecco alcune delle migliori strutture “Moto-Friendly”:

Nord Sardegna – Olbia e Costa Smeralda

Centro Sardegna – Barbagia e Gennargentu

Sud Sardegna – Cagliari e dintorni


Percorsi mozzafiato per motociclisti in Sardegna

1. Strada Statale 125 Orientale Sarda (Olbia – Cagliari)

  • Distanza: Circa 332 km

  • Descrizione: Una delle strade più affascinanti d'Italia, 32 tornanti in 15km, il “piccolo Stelvio sardo” attraversa il cuore selvaggio della Sardegna. Una tappa imperdibile è il Passo Ghenna Silana, a 1.017 metri sul livello del mare, meta iconica per ogni motociclista.

2. Anello della Gallura (Olbia – Tempio Pausania – Santa Teresa Gallura)

  • Distanza: Circa 200 km

  • Descrizione: Percorso tra colline granitiche e coste frastagliate, perfetto per chi ama le curve.

3. Costa Sud-Ovest Sarda (Iglesias – Buggerru – Nebida – Masua)

  • Distanza: Circa 120 km

  • Descrizione: Una strada che regala viste spettacolari sul mare e paesaggi minerari storici.

4. Porto Torres – Alghero – Bosa

  • Distanza: Circa 368 km

  • Descrizione: Uno dei tratti costieri più panoramici d’Italia, 50km di curve sul mare, ideali al tramonto

  • Tappa obbligata: spiaggia di Torre Argentina per un bagno rigenerante.

5. Nuoro – Orgosolo – Fonni – Desulo

  • Distanza: Circa 180 km

  • Descrizione: Un'immersione tra montagne e cultura, passando per i famosi murales di Orgosolo.

6. Cagliari – Villasimius – Costa Rei

  • Distanza: Circa 120 km

  • Descrizione: Curve emozionanti tra scogliere e spiagge caraibiche.

7. Anello del Supramonte

  • Distanza 280km

  • Descrizione: Adatto a motociclisti esperti. Mix asfalto/sterrato con vista sui canyon.

  • Segreto locale: Fermati al Bar Su Gologone (km 45) per il miglior caffè della zona.

     


Scopri anche: