Sunday, 06 April 2025

Informazione dal 1999

Annunci, Bianca, Cronaca, Eventi

"Fit Una Die De'Eranu": a Olbia la presentazione dell'opera di Vanna Sanciu

Questa sera, 5 aprile 2025, al Grand Hotel President di Olbia

Barbara Curreli

Pubblicato il 05 April 2025 alle 09:00

condividi articolo:

Olbia. Questa sera, 5 aprile 2025 alle ore 18:00, il Grand Hotel President di Olbia ospita un importante evento culturale: la presentazione del primo libro di poesie di Vanna Sanciu, "Fit Una Die De'Eranu", pubblicato da Paolo Sorba Editore nella prestigiosa collana "Poeti Isolani".

Vanna, buddusoina di nascita e olbiese d'adozione, porta nella prestigiosa collana "Poeti Isolani" la sua voce autentica e vibrante. 

La raccolta di oltre quaranta componimenti in limba logudorese, impreziosita in copertina da un raffinato dipinto del pittore Lino Pes, ci invita a un viaggio nell'anima della Sardegna e nei paesaggi interiori di chi sa trasformare il dolore in bellezza.

Il berchiddese Antonio Rossi, illustre poeta bilingue sardo-italiano, nella sua appassionata prefazione, parla di "Duende" - quel misterioso fascino che pochi artisti possiedono - e lo riconosce nei versi della Sanciu. "Nel mare trasparente della scrittrice," scrive Rossi, "un canto accorato emerge dai fondali, ammaliando i gigli che danzano sugli scogli, diventa un sogno infinito che si solleva fino a baciare le stelle".

Il volume si arricchisce anche della prefazione in limba logudorese firmata da Cristiano Becciu Bràina, responsabile del Settore Tutela Lingua e Cultura Sarda presso la Regione Autonoma della Sardegna, che conferisce ulteriore autorevolezza all'opera.

Con oltre quaranta componimenti in limba logudorese (tutti tradotti in italiano),  Vanna Sanciu ci invita a un viaggio nell'anima della Sardegna e nei paesaggi interiori di chi sa trasformare il dolore in bellezza.

Come lei stessa racconta: "Scrivere in limba è stato come nutrirmi alla fonte materna della terra." Nei suoi versi scorrono l'amore in tutte le sue forme, i colori dell'isola, le sue due città del cuore - Buddusò e Olbia - e i temi universali che toccano ogni essere umano.

Roberto Mette condurrà la serata, durante la quale Antonio Rossi dialogherà con l'autrice approfondendo i temi e la poetica dell'opera. Le voci di Gigi Angeli, Teresa Contu e Tino Scugugia interpreteranno i testi in sardo, mentre Tonina Bittau, Giusy Carta, Camilla Pisani, Cristina Ricci, Franca Zedda e Patrizia Anziani leggeranno le traduzioni in italiano. 

Il musicista Daniele Gala accompagnerà l'evento con i suoi interventi musicali, impreziosendo ancora di più questo incontro.

Ingresso libero, emozioni garantite. Un appuntamento da non perdere per chi ama la poesia, la lingua sarda e le parole che sanno danzare dall'anima alla carta e dalla carta ai cuori di chi ascolta. Alla serata sarà presente anche l'editore Paolo Sorba.