Friday, 25 April 2025
Informazione dal 1999
Pubblicato il 25 April 2025 alle 11:00
Golfo Aranci. Pasqua e Pasquetta a tema cartoni animati. Con il Cartoon Fest bambini e famiglie hanno potuto fare un tuffo nel passato ricordando i classici di sempre e le loro canzoni. E chi meglio della cantante Clara Serina, la prima voce ufficiale della sigla di Lady Oscar, Kimba il leone bianco, L’uomo tigre e tanti altri cartoni che hanno fatto sognare generazioni?
Timbro angelico e doti canore innate unite allo studio e all’allenamento delle corde vocali per tutta una vita sono i tratti distintivi e caratteristici di Clara. Le sue origini italo-brasiliane le hanno consentito di approcciarsi al canto e alla musica in maniera multiculturale. Sin dalla tenera età, infatti, la Serina aveva dimostrato una certa inclinazione per il mondo della musica, componendo inediti e accompagnando la sua incantevole voce con la chitarra. Trasferitasi in Italia per studiare medicina, si sposò con un produttore e, insieme, si dedicarono alle incisioni di diversi artisti, finchè Clara convinse il marito Riccardo Zara a produrre delle canzoni per bambini da proporre come sigle di cartoni animati. Fu una visionaria in tempi assolutamente non sospetti. La sua idea, infatti, nonostante avesse ricevuto diverse porte in facce in un primo momento, venne accolta successivamente dalla RCA, trasformando la coppia nei “Cavalieri del Re”. Il loro primo ingaggio fu la sigla per “La spada di King Artur”, che divenne nel giro di pochi mesi una delle hit di punta nelle classifiche musicali dell’epoca. In breve tempo il duo si trasformò in una vera e propria band musicale e girò un video per TV SORRISI E CANZONI. Anche in quest’occasione, Clara mise in campo tutto il suo estro e anticipò i tempi: pensò di travestirsi da cavalieri medioevali con tanto di armature, dando origine al primo cospley della storia in Italia. In qualche modo, il suo atto innovativo e anche un po’ trasgressivo fece tendenza, lanciando una moda che si sarebbe sviluppata negli anni successivi.
Dopo il primo successo, i Cavalieri del Re conquistarono sempre più spazio nel panorama della musica italiana, diventando i protagonisti indiscussi di serie televisive di cartoni animati come “Kimba il Leone Bianco”, “L’uomo Tigre” e l’amatissima e seguitissima “Lady Oscar”. Insomma, si può tranquillamente affermare che la voce di Clara Serina abbia accompagnato nella crescita milioni di bambini appassionati di cartoni. Eppure, questa sola affermazione, non riuscirebbe a rendere giustizia al servizio comunitario che Clara ha svolto in tutta la sua vita. Medico psicanalista di formazione junghiana dalle tante e diversificate specializzazioni, Clara ha infatti sempre avuto a cuore in particolare una fascia della popolazione: quella infantile. Questa sua propensione per l’aiuto ai bambini è stata il fil rouje della sua variegata carriera. Ciò che le ha permesso di conquistare i cuori e raggiungere successi da pioniera non solo nel mondo della musica ma anche in campo psicologico con la creazione di un suo personale metodo psicanalitico, basato su tecniche terapeutiche soft e colloquiali, capaci di mettere a proprio agio il paziente affichè potesse aprirsi e farsi guidare nella risoluzione del problema.
Una donna eclettica, Clara Serina, che è stata capace di mettere a disposizione degli altri i suoi innumerevoli talenti, facendo di questo una missione di vita a 360°. Pr fare ciò è partita da quella semplicità disarmante tipica dei bambini e si è rivolta principalmente a loro, puntando alla costruzione di un mondo migliore sui protagonisti del futuro: le nuove generazioni. Racconta la cantante: “Sono sempre stata cosciente, fin da piccola, di una grande verità: le donne hanno un potere immenso in termini di influenza del sistema e di cambiamento del mondo perché hanno in mano gli strumenti dell’educazione. Quindi, nella mia vita, ho tentato, con tutte le mie forze, di impegnarmi in questa direzione, offrendo il mio contributo. Durante la mia carriera ho avuto l’onore di far sognare generazioni con la voce e ringrazio Dio per questa meravigliosa opportunità. Tutt’ora mi emoziono quando le persone mi dicono: “La tua voce mi ha accompagnato nell'infanzia, eri una di famiglia perchè ti ascoltavamo insieme tutti quanti”. Ho sempre creduto che la mia voce fosse un dono che ho ricevuto per metterlo a disposizione degli altri per dare gioia e ho vissuto – e continuo a vivere – la vita in quest’ottica. Il Cartoon Fest, per esempio, è un momento che viene dedicato alla popolazione del posto per creare divertimento e, dato che con i miei concerti si rivive la bellezza di quando eravamo piccoli e si riaccende la memoria delle emozioni, di quello che ha contato per noi, della musica che ci ha accompagnato nell’infanzia, sono felice di aver potuto dare il mio contributo anche in quest’occasione e di poter ancora portare un sorriso ai più piccoli e non solo. Inoltre, penso che il mio soggiorno in quest’Isola meravigliosa sarà d’ispirazione per un progetto a cui sto lavorando: la scrittura di un brano musicale già da me composto in passato per narrare la storia d’amore di due personaggi che da sempre mi stanno a cuore e che hanno fatto parte della mia vita: Lady Oscar e Andrè. Ritenendo che nel cartone il finale abbia lasciato a tutti un po’d’amaro in bocca, ho deciso di prestare la mia voce al loro amore mai cantato con un brano dolce e romantico raccontando una storia ancora capace di far emozionare”.
25 April 2025
25 April 2025
25 April 2025
25 April 2025
24 April 2025
24 April 2025
24 April 2025
24 April 2025
23 April 2025
23 April 2025
23 April 2025