Saturday, 29 June 2024

Informazione dal 1999

Bianca, Cronaca

Nord Sardegna, liberata la tartaruga "Francesca"

L'emozionante gesto

Nord Sardegna, liberata la tartaruga
Nord Sardegna, liberata la tartaruga
Olbia.it

Pubblicato il 12 June 2024 alle 12:40

condividi articolo:

Alghero. Un evento straordinario ha avuto luogo ieri mattina nello splendido scenario del golfo di Tramariglio: la liberazione in mare di Francesca, un giovane esemplare di tartaruga Caretta caretta. Recuperata lo scorso 19 marzo dalla BLON del Corpo Forestale, Francesca è stata messa in salvo seguendo i protocolli della Rete Regionale per la Conservazione della Fauna Marina della Regione Sardegna, istituita presso l’Assessorato della Difesa Ambiente - Servizio Tutela della Natura.

Dopo la segnalazione del ritrovamento alla Capitaneria di Porto di Alghero, l’Area Marina Protetta Capo Caccia - Isola Piana e il Centro Crama del Parco Nazionale dell'Asinara - Area Marina Protetta hanno collaborato per il recupero e l’ospedalizzazione della tartaruga. L'evento di rilascio ha rappresentato non solo un importante momento per la conservazione della fauna marina, ma anche un’occasione educativa e di sensibilizzazione.

Il CEAS Porto Conte ha coinvolto i bambini della Scuola Materna di Calangianus, attirando anche l'attenzione di numerosi appassionati e turisti. A presenziare all'evento, insieme agli staff degli enti preposti, erano il Presidente del Parco di Porto Conte Raimondo Tilloca e il Direttore Mariano Mariani, accompagnati dal Corpo Forestale di Vigilanza Ambientale e lo staff di Crama.

"Questo è un nuovo momento di grande attenzione alla natura e all’ambiente del nostro territorio," ha dichiarato con soddisfazione il Presidente Tilloca. La liberazione di Francesca non è solo un gesto simbolico, ma riflette l’impegno costante delle istituzioni e delle comunità locali nella tutela della biodiversità marina.

Eventi come questo sottolineano l'importanza della collaborazione tra diverse entità per la salvaguardia dell’ambiente e rappresentano un'opportunità preziosa per educare le nuove generazioni sull'importanza della conservazione naturale. La giornata ha dimostrato come la sinergia tra enti, scuole e comunità locali possa generare un impatto positivo e duraturo sull’ambiente, promuovendo una cultura di rispetto e tutela della natura che è fondamentale per il futuro del nostro pianeta.