Friday, 25 April 2025
Informazione dal 1999
Pubblicato il 02 April 2019 alle 15:38
Olbia, 2 aprile 2019 - Nei giorni scorsi si sono tenuti ad Olbia una serie di workshop a tema green economy.
Un innovativo approccio economico sta coinvolgendo il comparto agricolo in ambito europeo con la innovativa divulgazione della coltivazione del bambù gigante.
l bambù gigante, il cui nome scientifico è Phillostachis Pubescens (o Edulis) comunemente dettoMosoin Cina, appartiene a una delle 1200 specie suddivise in 90 generi di cui è popolato il mondo del bambù.
Si è conquistato il soprannome diGigantein quanto, oltre ad unacrescita tra le più velocidi tutto il panorama vegetale (più di 60 cm al giorno), riesce a raggiungere i 40 mt di altezza e i 30 cm di diametro in condizioni particolarmente vantaggiose.
Uno dei soci fondatori del progetto "Forever Bambù",Pasquale Castellaneta, illustra come questo nuovo corso economico stia trovando numerosi consensi qui in Sardegna e nello specifico in Gallura: "E' una fantastica realtà dalle grandi potenzialità,ma al tempo stesso molto complessa. Il nostro business plan e strutturato sulla base di 10 ettari da mettere a reddito. Tutto quello che viene prodotto dal terreno (germogli e canne di bambù gigante dai vari diametri), verrà totalmente ritirato e messo in commercio dal Consorzio Bambù Italia Spa.
"Gli utilizzi del bambù sono sempre in aumento, si va dalle fibre tessili (ad Olbia c'è già un negozio che ne commercializza i capi prodotti), alle canne utilizzate in architettura, ai laminati utilizzati per interni di pregio, o ai germogli da mangiare per il ricco apporto nutrizionale a sostegno di una alimentazione vegana o vegetariana, o come semplice integrazione".
"Si lavorerà sempre in sinergia tra coltivatori e consorzio, attraverso l’attenzione continua al dettaglio, alla ricerca dei migliori terreni e alle migliori condizioni di mercato, avvalendosi dell'esperienza di agronomi per ottenere la produzione nel minor tempo possibile. Si avrà una garanzia di rendimento per i prossimi 100 anni, un aspetto questo che nessun prodotto agricolo attualmente può garantire".
"Inoltre conil geometra Ferrero abbiamo visto che è possibile attuare un'irrigazione localizzata ottimizzando i consumi che specialmente qui sull'isola destano sempre molta preoccupazione."
Ma il bamboo può divenire anche una nuova risorsa attrattiva per il territorio. A quanto pare c'è anche un progetto in corso con il comune di Siniscola per creare un bambooseto a scopo puramente turistico-attrattivo.
Insomma, la Sardegna pare essere sempre più green, volgendo lo sguardo alle economie verdi e innovative anche a tavola.
Magari a breve potremo ammirare suggestivi bambooseti di 20 metri di altezza e sulle nostre tavole il pluripremiato germoglio di bambù strizzerà l'occhio agli irrinunciabili piatti della tradizione sarda.
24 April 2025
24 April 2025
24 April 2025
24 April 2025
23 April 2025
23 April 2025
23 April 2025
23 April 2025
23 April 2025
23 April 2025
23 April 2025