Wednesday, 02 April 2025

Informazione dal 1999

Altri Sport, Sport

S'istrumpa: l'antica lotta sarda sbarca a Olbia

S'istrumpa è una disciplina sportiva riconosciuta dalla FILJKAM

S'istrumpa: l'antica lotta sarda sbarca a Olbia
S'istrumpa: l'antica lotta sarda sbarca a Olbia
Olbia.it

Pubblicato il 01 April 2025 alle 10:00

condividi articolo:

Olbia. La tradizione millenaria della lotta sarda rivive a Olbia grazie all'iniziativa dell'A.S.D Polisportiva Arti Marziali, che promuove due giornate gratuite dedicate a S'istrumpa il 14 e 16 aprile presso la Palestra comunale Scuola Infanzia "Poltu Cuadu" in Via Modena 132.

S'istrumpa rappresenta una delle espressioni più autentiche della cultura sarda, una forma di lotta le cui origini si perdono nei millenni. Tramandata oralmente attraverso generazioni, questa disciplina ha conservato nei secoli le sue peculiarità tecniche e il suo profondo legame con l'identità dell'isola.

In tutta la Sardegna, pur con piccole varianti locali come "a manu a inthu", "inthu po inthu" o "inthu partiu", la posizione di partenza è rimasta invariata: i lottatori si affrontano in piedi, con il busto piegato in avanti, le gambe leggermente flesse e divaricate, un braccio sotto l'ascella dell'avversario e l'altro sopra la spalla per afferrare il polso o la cinta dietro la schiena del contendente.

Nella cultura tradizionale, S'istrumpa era parte integrante di numerosi momenti di aggregazione sociale: feste campestri, tosature, vendemmie, trebbiature, matrimoni e persino raduni militari. Non era solo una competizione, ma anche un passatempo con una forte valenza educativa, tanto che i bambini si esercitavano sotto lo sguardo attento degli adulti e degli anziani.

Il punto di svolta nella storia moderna di S'istrumpa arrivò nel 1985. Per organizzare il primo torneo ufficiale, fu condotta un'indagine tra gli anziani di Ollolai e dei paesi vicini per raccogliere informazioni e codificare regole fino ad allora mai scritte. Emerse che nella tradizione non esistevano categorie di peso né limiti di tempo: i lottatori combattevano fino all'esaurimento delle forze, e la vittoria veniva assegnata dopo due atterramenti su tre o tre su cinque.

Questo lavoro di ricerca portò alla stesura del primo regolamento moderno, con l'introduzione di categorie di peso e tempi definiti. Nello stesso anno si tenne il primo campionato regionale, che riscosse un grande successo di pubblico e vide la partecipazione di atleti provenienti da diverse zone dell'isola.

L'evoluzione da pratica tradizionale a disciplina sportiva riconosciuta proseguì nel 1994 con la costituzione della "Federazione S'istrumpa". Un anno dopo, la federazione ottenne l'accoglienza nella FILC (Federazione Internazionale di Lotte Celtiche), mentre nel 1997 venne associata alla FILJKAM, segnando un ulteriore passo verso il riconoscimento ufficiale.

Negli anni successivi, S'istrumpa ha conosciuto una progressiva diffusione in tutta la Sardegna. Oltre che a Ollolai, culla di questa rinascita, sono stati organizzati tornei in numerosi centri tra cui Fonni, Sardara, Ozieri, Dorgali, Villamassargia, Villagrande, Oliena, Urzulei, Lanusei, Sorgono, Tertenia, Tonara, Orosei e Thiesi.

S'istrumpa rappresenta così un esempio virtuoso di come un'antica tradizione possa essere preservata e valorizzata, trasformandosi in una moderna disciplina sportiva senza perdere la sua autenticità e il suo profondo legame con l'identità culturale sarda. Un patrimonio vivo che continua a raccontare, attraverso il linguaggio universale dello sport, la storia di un popolo e delle sue radici.

Le lezioni si terranno ogni lunedì e mercoledì dalle 21:00 alle 22:00. Per partecipare è necessario presentare un certificato medico. Per maggiori informazioni è possibile contattare Marco al numero 3514651504. Un'occasione unica per avvicinarsi a questa affascinante disciplina che unisce sport, cultura e tradizione in un connubio perfetto, permettendo ai praticanti di riscoprire un pezzo importante dell'identità sarda.