Monday, 28 April 2025

Informazione dal 1999

Bianca, Cronaca

Aeroporto Olbia: numeri da record per la seconda tappa del Job Day Sardegna

I dettagli

Aeroporto Olbia: numeri da record per la seconda tappa del Job Day Sardegna
Aeroporto Olbia: numeri da record per la seconda tappa del Job Day Sardegna
Giada Muresu

Pubblicato il 15 February 2024 alle 17:30

condividi articolo:

Olbia. L'Aeroporto Olbia Costa Smeralda è stato oggi il fulcro dell'incontro tra domanda e offerta lavorativa nel nord-est della Sardegna, ospitando la seconda tappa del Job Sardegna 2024. Con le sue porte spalancate al mondo, l'aeroporto ha accolto dalle 9 alle 18:30 un'imponente manifestazione dedicata al mondo del lavoro e alle opportunità professionali sul territorio.

I dati. L'evento ha visto la partecipazione di 115 aziende, di cui 72 presenti fisicamente e 43 online. Si è registrata una significativa presenza nel settore turistico-alberghiero, con una spiccata attenzione anche al settore nautico, e una crescente offerta di servizi tecnico-amministrativi legati alla nautica. Settori produttivi diversificati hanno animato gli stand, dalle telecomunicazioni ai servizi edili e alle attività innovative. Gli stand in totale 62, hanno offerto ben 569 annunci di lavoro consultabili sul portale dedicato www.jobdaysardegna.it. Complessivamente, sono state 3.991 le posizioni lavorative ricercate, con 455 offerte da parte delle aziende in presenza e 114 online. Il tutto ha generato un'entusiasmante partecipazione da parte dei cittadini, con 4.226 candidature e 1.492 appuntamenti per colloqui di lavoro fissati nel corso della giornata.

Le Istituzioni hanno avuto un ruolo importante con la presenza di 23 stand, mentre lo sport e la formazione hanno avuto il loro spazio con la partecipazione di società sportive locali e enti di formazione, presenti in 19 stand.

Numeri record 

Rispetto all'anno precedente, si è notata una notevole crescita sia delle offerte di lavoro (da 3.400 a 3.991) che delle aziende presenti fisicamente (da 48 a 72). Un nuovo spazio dedicato alle aziende per presentare la propria mission ha permesso la partecipazione di oltre 1000 studenti delle classi quinte superiori, mentre le classi di terza e quarta hanno potuto seguire gli eventi in streaming.

Non solo le aziende hanno beneficiato dell'evento, ma anche i cittadini, con 1.500 iscritti al portale che hanno superato le pre-selezioni e sono stati convocati per colloqui di lavoro. Numerosi sono stati anche gli arrivi non programmati di cittadini in cerca di informazioni e opportunità professionali.

Ha dichiarato a Olbia.it la direttrice generale dell’Aspal, Maika Aversano: "Occasione importantissima per far incontrare il mondo delle imprese con chi cerca lavoro. Grande rete di collaborazione con le istituzioni, presenti anche le università di Sassari e Cagliari, istituti tecnici superiori. Non mancano gli appuntamenti dedicati ai giovani, con seminari e laboratori destinati anche a chi ha perso il lavoro. L'evento odierno è organizzato dai centri per l'impiego di Olbia, sede distaccata di Palau, e Tempio Pausania".

L'incontro al Job Sardegna 2024 ha confermato l'importanza di eventi di questo tipo nel favorire l'incontro tra domanda e offerta di lavoro e nel promuovere lo sviluppo economico della Regione. Le prossime date del Job Day Sardegna 2024: Nuoro (29 febbraio), Oristano (7 marzo), Tortolì (13 marzo) e Cagliari (26 e 27 marzo).