Monday, 28 April 2025

Informazione dal 1999

Bianca, Cronaca, Generale, Turismo

Alla scoperta dei dieci gioielli nascosti del nord Sardegna: ecco i luoghi da non perdere

Si tratta di mete meno conosciute ma decisamente affascinanti

Alla scoperta dei dieci gioielli nascosti del nord Sardegna: ecco i luoghi da non perdere
Alla scoperta dei dieci gioielli nascosti del nord Sardegna: ecco i luoghi da non perdere
Giada Muresu

Pubblicato il 09 August 2023 alle 06:00

condividi articolo:

Olbia. La Sardegna, con la sua bellezza incontaminata e la sua storia millenaria, offre una vasta gamma di luoghi straordinari da esplorare. Oltre alle mete turistiche più conosciute, il nord dell'isola custodisce tesori nascosti che attendono solo di essere scoperti. Ecco dieci luoghi affascinanti, che spaziano dall'archeologia all'esoterismo, e che promettono di regalare esperienze uniche e memorabili.

1. Tempio di Malchittu: un viaggio nel passato. Situato nelle montagne galluresi, il Tempio di Malchittu è un'opera d'arte incisa nella roccia che risale all'età nuragica. Con dettagli scolpiti che narrano le storie di un'antica civiltà, questo tempio offre un'atmosfera misteriosa e affascinante. L'ampia vista panoramica rende questa esperienza ancora più speciale.

2. Nuraghe Albucciu: testimone di epoca preistorica. Arzachena è la casa del Nuraghe Albucciu, una struttura nuragica risalente a millenni fa. Questa torre di pietra è un affascinante pezzo di storia sarda, un testimone delle abilità architettoniche e dell'ingegno dei popoli antichi.

3. Castelsardo: una perla medievale. Affacciata sul mare, Castelsardo è una città medievale intrisa di fascino. I vicoli lastricati, le case colorate e il castello regalano un'atmosfera da fiaba. Questo luogo trasporta i visitatori indietro nel tempo, mentre le botteghe d'arte locale aggiungono un tocco moderno alla tradizione.

4. Coddu Vecchiu: enigma preistorico. La Valle dei Giganti di Coddu Vecchiu cela le imponenti Tombe dei Giganti, strutture megalitiche che risalgono all'età del bronzo. Queste enigmatiche tombe sono un invito a immergersi nella storia millenaria dell'isola e a riflettere sulla sua eredità antica.

5. Basilica di San Simplicio: un luogo esoterico. La Basilica di San Simplicio a Olbia non è solo un capolavoro architettonico, ma è anche associato a significati esoterici e spirituali. La sua atmosfera tranquilla invita alla riflessione e alla contemplazione, offrendo un'esperienza unica per chi cerca una connessione più profonda.

6. Cala Gonone e le Grotte del Bue Marino: avventure sotterranee. La costa orientale della Sardegna nasconde Cala Gonone, una base ideale per esplorare le Grotte del Bue Marino. Queste grotte spettacolari offrono un'affascinante incursione nel mondo sotterraneo, con stalattiti, stalagmiti e incisioni preistoriche che fanno da sfondo a un'esperienza indimenticabile.

7. Isola Rossa: magia costiera. Con le sue spiagge di sabbia rossa e le acque cristalline, l'Isola Rossa è una gemma costiera poco conosciuta. Questo luogo tranquillo offre paesaggi mozzafiato e un'atmosfera rilassante lontano dalla folla.

8. Nuraghe La Prisgiona: tesoro archeologico. Nelle vicinanze di Arzachena si trova il Nuraghe La Prisgiona, un complesso nuragico con torri e camminamenti che offrono una vista panoramica unica. Questo sito archeologico è un'affascinante finestra sul passato della Sardegna.

9. Capo Testa: magia rocciosa e stellare. Oltre alle sue suggestive scogliere, Capo Testa offre uno spettacolo notturno di stelle. Lontano dall'inquinamento luminoso, questo è un luogo ideale per ammirare il cielo stellato in tutta la sua magnificenza.

10. La Maddalena: paradiso insulare. Le isole dell'arcipelago de La Maddalena sono un paradiso di bellezza naturale e acqua cristallina. Oltre alle spiagge, l'arcipelago offre sentieri panoramici, cale nascoste e una ricca storia marittima.

Questi dieci luoghi straordinari del nord Sardegna rappresentano un invito a esplorare il lato meno conosciuto ma altrettanto affascinante dell'isola. Ogni angolo è un'opportunità di scoperta, riflessione e connessione con la storia e la natura uniche di questa terra incantevole.