Monday, 28 April 2025

Informazione dal 1999

Bianca, Cronaca

Golfo Aranci, cavi sottomarini Google. Cipnes: “Sardegna all’avanguardia”

La Sardegna vanta una rete di comunicazioni potentissima

Golfo Aranci, cavi sottomarini Google. Cipnes: “Sardegna all’avanguardia”
Golfo Aranci, cavi sottomarini Google. Cipnes: “Sardegna all’avanguardia”
Olbia.it

Pubblicato il 14 March 2024 alle 09:00

condividi articolo:

Golfo Aranci. La Sardegna sta facendo passi da gigante verso il futuro grazie ai recenti sviluppi nel settore delle comunicazioni. I collegamenti con i cavi sottomarini che attraversano il Golfo Aranci stanno rendendo l'isola una pietra miliare tecnologica nel cuore del Mediterraneo. L'arrivo dei cavi di Google nella pittoresca cittadina costiera gallurese, unitamente all'inaugurazione del nuovissimo data center di Siportal ad Olbia, ha rivoluzionato il panorama delle comunicazioni isolane.

Oggi, la Sardegna vanta una rete di comunicazioni potentissima, con benefici tangibili per la popolazione e per il sistema produttivo. A differenza del 90% del traffico Internet tra Europa e Asia, che solitamente transita attraverso il Mar Rosso con tutte le turbolenze geopolitiche ad esso associate, i collegamenti diretti con la Sardegna grazie ai progetti Blue o Bluemed offrono una via sicura e affidabile. Il progetto Blue, messo in opera nel 2023 da Sparkle (gruppo Tim), Omantel e Google, si estende su una distanza di 4.700 chilometri, collegando Agaba in Giordania a Genova, con la Sardegna inserita nel cuore di questo cruciale network tramite l'hub di Golfo Aranci.

Il Cipnes Gallura, che ha anticipato i benefici ed ha fatto sì che i cavi del progetto Blue arrivassero fino a Cala Spada, nelle vicinanze del centro abitato del comune gallurese. Gli attori principali di questa rivoluzione tecnologica sono i colossi di internet, come Google e Meta, con i servizi quali Instagram e WhatsApp e Facebook, che hanno un forte interesse per l'espansione della banda larga per sostenere il crescente flusso di dati. Questa tendenza non è nuova: da anni, Google e Meta hanno investito in progetti di cavi sottomarini in tutto il mondo, con l'obiettivo di garantire un flusso di dati costante e affidabile. Google è coinvolta in 29 progetti, mentre Meta ne ha 15.

Il futuro della Sardegna si preannuncia ancora più luminoso, con l'arrivo previsto entro la fine del 2025 di un ulteriore collegamento sottomarino per internet. Si tratta del progetto di Unitirreno Cable, che unirà la Sicilia alla Liguria, passando per la città di Olbia. Lo riporta l'Ansa.

In un mondo sempre più connesso, la Sardegna sta giocando un ruolo di primo piano nel Mediterraneo grazie alla sua posizione geografica strategica e ai moderni collegamenti sottomarini, aprendo nuove opportunità di sviluppo e crescita economica per l'intera regione.