Tuesday, 15 April 2025
Informazione dal 1999
Pubblicato il 13 April 2025 alle 10:00
Golfo Aranci. Il paese di Golfo Aranci è sempre più apprezzato dai turisti di tutto il mondo. Negli ultimi decenni ha avuto infatti un boom di visibilità sul panorama nazionale ed internazionale grazie ai tanti eventi che l'hanno visto protagonista, soprattutto durante la stagione estiva, oltre che per le sue meravigliose bellezze naturali e paesaggistiche.
La naturale conseguenza: una volontà condivisa di acquistare casa in questo angolo di paradiso. Tuttavia, la grande richiesta d'acquisto ha inevitabilmente alzato l'asticella dei già alti prezzi del mercato immobiliare che sono diventati esorbitanti. E se aumentano i turisti che, senza difficoltà perchè appartenenti ad una fascia ad alto reddito, possono felicemente comprare quella che comunemente si definisce "seconda casa", ideale per trascorrere le vacanze estive in riva al mare, dall'altra parte, sono sempre meno i residenti a potersi permettere di acqustare la loro prima casa a Golfo Aranci. Molti golfarancini, ormai da anni, si sono trovati - e lo sono oggi più che mai - costretti ad abbandonare la loro terra nativa per mancanza di immobili da acqusitare o da prendere in affitto a prezzi abbordabili. Anche gli affitti tutto l'anno, infatti, sono divenntati delle chimere: i proprietri preferiscono ridurre i tempi d'affitto ai soli mesi estivi e ottimizzare i guadagni, sfruttando al massimo il potenziale d'utile degli appartamenti volgendo lo sguardo al turismo.
Da una breve ricerca sul mercato di Golfo Aranci, confrontando i dati riportati da alcune agenzie immobiliari locali, sono emersi iseguenti dati: sono presenti in città 349 annunci immobiliari, di cui 335 in vendita e 14 in affitto, con un indice complessivo di 146 annunci per mille abitanti. "Secondo i dati dell'OMI, il prezzo degli appartamenti nelle diverse (4) zone a Golfo Aranci è compreso tra 2.535 €/m² e 6.700 €/m² per la compravendita e tra 11,1 €/m² mese e 28 €/m² mese per quanto riguarda le locazioni. Il prezzo medio degli appartamenti in vendita (4.565 €/m²) è di circa il 118% superiore alla quotazione media regionale, pari a 2.090 €/m² ed è anche di circa il 81% superiore alla quotazione media provinciale (2.510 €/m²). Le quotazioni a Golfo Aranci sono relativamente omogenee e il 60% degli appartamenti in vendita ha un prezzo compreso tra 3.470 €/m² e 5.525 €/m²" spiega l'agente immobiliare Dario Schirru.
Golfo Aranci ha un prezzo medio degli appartamenti in vendita di circa 4.565 €/m², che ammonterebbe al 75% in meno rispetto ai prezzi medi a Portofino (GE) e al 1616% in più rispetto ai prezzi medi a Bompietro (PA), che hanno, rispettivamente, i costi più alti e più bassi in Italia, tra le città minori, con meno di 10.000 abitanti.
"Come agenzie immobiliari lavoriamo su un medio-alto che è, nella maggior parte dei casi, proibitivo per i residenti. C'è tantissima richiesta d'acquisto su Golfo Aranci e i prezzi di mercato sono in costante aumento - afferma Clelia Melis, dell'Agenzia Immobiliare Realia Brokers e prosegue - E' davvero difficile riuscire a vendere gli appartamenti ai residenti. Quello golfarancino ormai è un mercato che si sviluppa prettamente per i turisti. Nella nostra esperienza, il più degli acquirenti si dividono tra la Penisola e l'Estero, in particolare Svizzera, Germania, America, Olanda e Polonia. Inoltre, quello che riscontriamo, è un altro problema emergente: quello che vede i gestori di bar e ristoranti impossibilitati a trovare appartamenti adibiti all'alloggio destinato agli staff dei lavoratori stagionali. Infine, stessa difficoltà per gli affittevoli: è pressochè impossibile trovare case in affitto tutto l'anno perchè anche in questo settore, il buisness è diventato quasi esclusivamente turistico. Del resto, come poter invertire la rotta, se in 3 mesi, con meno usura, è possibile guadagnare almeno il doppio rispetto ad un affitto annuo? Le proprietà di Golfo Aranci sono in mano per lo più a persone che non vivono nel posto tutto l'anno, ma che hanno acquistato come investimento o ad uso personale principalmente estivo e, in ultima analisi, anche i costi per i costruttori sono fortemente aumentati negli ultimi anni. Tutto ciò dalla riqualificazione del lungomare che ha conferito al paese un'immagine estetica accattivante e da quando, a seguito dei tanti eventi estivi di un certo calibro, è diventata attrazione d'eccellenza".
Golfo Aranci è, al momento, il posto più in crescita in assoluto del Nord Sardegna con una conseguente enorme bolla di speculazione in termini di mercato immobiliare. E qundo la richiesta viene soddisfatta, è difficile cambiare la situazione e sperare in un ribasso dei prezzi per poter acquistare. I più penalizzati? I residenti che da tempo ormai immemore e dopo promesse svanite nel nulla, hanno quasi perso la speranza. Tutto si punta, per la risoluzione di questo problema, sulle nuove proposte dell'Amministrazione Comunale che, a breve, ci è stato garantito, verranno rese note. Intanto, un primo passo in questa direzione, la pubblicazione di un bando permanente che permette di accedere a contributi a fondo perduto fino a 15.000 euro per l’acquisto o la ristrutturazione della prima casa. L’iniziativa si inserisce nel quadro della Legge Regionale n. 3 del 9 marzo 2022, pensata dalla Regione Sardegna per incentivare la residenzialità nei piccoli comuni, quelli con meno di 3.000 abitanti. Il bando resterà attivo fino all’esaurimento dei fondi disponibili o, in alternativa, fino a cinque anni consecutivi senza richieste.
14 April 2025
14 April 2025
14 April 2025
14 April 2025
13 April 2025
13 April 2025
13 April 2025
13 April 2025
13 April 2025
13 April 2025
12 April 2025