Friday, 28 June 2024

Informazione dal 1999

Annunci, Bianca, Cronaca, Eventi

Golfo Aranci, debutta il progetto "Seatizen Science"

La collaborazione di Worldrise e BioNike per la salvaguardia ambientale marina

Golfo Aranci, debutta il progetto
Golfo Aranci, debutta il progetto
Ilaria Del Giudice

Pubblicato il 26 May 2024 alle 11:38

condividi articolo:

Golfo Aranci. In occasione della Giornata della Biodiversità BioNike e Worldrise, nelle giornate del 21 e del 22 maggio, hanno presentato in anteprima il progetto “Seatizen Science” che vedrà il paese protagonista della tutela ambientale e della salvaguardia marina in 3 giornate da Giugno ad Agosto, durante le quali – grazie al sostegno di BioNike e al supporto dei biologi marini di Worldrise – abitanti e turisti potranno sperimentare e imparare le tecniche di Citizen Science nel loro quotidiano.

Una collaborazione che anno dopo anno assume sempre più rilevanza e che oggi vede l’inizio di una nuova fase della partnership: il brand di cosmesi BioNike, oltre al già consolidato sostegno all’obiettivo 30x30, con l’iniziativa “Un mare di stelle”, ha deciso di supportare infatti Worldrise, la onlus che da anni si occupa di tutela e valorizzazione ambientale, anche nella prima edizione del progetto Seatizen Science, con l’ambizioso obiettivo di diffondere cultura e generare nuova conoscenza per la salvaguardia dei mari. Attività ludiche, un allenamento di nuoto, una pagaiata al tramonto o un’immersione ricreativa possono infatti diventare delle vere e proprie spedizioni scientifiche di campionamento e monitoraggio. Il progetto start-up SEAtizen Science promuove la partecipazione attiva dei cittadini nel fornire e consolidare nuove conoscenze per la salvaguardia degli ecosistemi marini. Il progetto mira a dare un contributo significativo alla conservazione dei mari, con particolare attenzione proprio all'area di Golfo Aranci all’interno del SEATY, la prima Area di Conservazione Marina Locale istituita con l’obiettivo di proteggere tratti di costa di particolare valore naturalistico, consentendo la balneazione tutto l’anno. I SEATY sono vere e proprie città marine, in cui persone e mare si riconnettono attraverso una strategia completa che abbraccia educazione, sensibilizzazione, esplorazione e ricerca scientifica, diventando così per il grande pubblico una piattaforma in cui vivere e conoscere il mare imparando a prendersene cura. Grazie alle attività di Citizen Science sarà ora possibile dare un contributo significativo per il futuro degli ecosistemi del Mediterraneo, prendendo parte alla raccolta di dati sulla biodiversità marina del sito.

“Quest’anno UN MARE DI STELLE vede nella ricerca scientifica partecipata il motore per raggiungere risultati concreti nella tutela dell’ecosistema marino. Siamo felici di supportare per il terzo anno consecutivo Worldrise con un progetto così vicino ai principi ispiratori di BioNike quali la ricerca e il valore umano” – dichiara Marianna Granata, Marketing & Communication Director Sodalis Group e continua - Conservare in maniera efficace il mare e le sue meraviglie significa tutelare anche ognuno di noi, ma per farlo è fondamentale favorire un nuovo modo di conoscere, vivere e agire insieme per il mare e per la sua salvaguardia”. Molte delle attività promosse dal progetto saranno infatti alla portata di tutti: le potranno svolgere gratuitamente anche turisti e cittadini che visiteranno l’Area di Conservazione Marina Locale SEATY durante le tre giornate estive dedicate.