Sunday, 30 June 2024

Informazione dal 1999

Bianca, Cronaca

A Olbia centro di manutenzione aerei privati: 350 posti di lavoro

Atitech è stata selezionata come affidataria dei due hangar

A Olbia centro di manutenzione aerei privati: 350 posti di lavoro
A Olbia centro di manutenzione aerei privati: 350 posti di lavoro
Giada Muresu

Pubblicato il 27 June 2024 alle 14:22

condividi articolo:

Olbia. Questa mattina, presso l'aeroporto Costa Smeralda di Olbia, è stato firmato un importante accordo tra Atitech Spa, la più grande azienda MRO (Maintenance, Repair and Overhaul) indipendente del mercato EMEA, e Alisarda Real Estate Srl, interamente controllata da Geasar S.p.A., che gestisce l'aeroporto di Olbia.

L'intesa, della durata decennale, prevede l'utilizzo degli hangar Avio1 e Avio2 per la manutenzione e l'allestimento di jet privati. L'accordo è stato annunciato durante un evento in corso presso lo scalo sardo, che ha visto la partecipazione di figure istituzionali come il sindaco di Olbia Settimo Nizzi, e rappresentanti della Regione Autonoma della Sardegna, tra cui le assessore Desiré Alma Manca e Barbara Manca, e il vicepresidente Giuseppe Meloni.

La tavola rotonda, condotta dal giornalista Davide Mosca, ha ospitato interventi di Gianni Lettieri (Presidente Atitech), Alberto Solinas (Direttore Enac aeroporti Sardegna), Silvio Pippobello (AD Geasar/Sogeaal) e Mario Garau (AD Alisarda Srl).

Il progetto, investimento complessivo di 16 milioni di euro, prevede l'assunzione di 350 dipendenti, ex personale Air Italy.

Gianni Lettieri, Presidente e Amministratore Delegato di Atitech, ha dichiarato: "Il posizionamento geografico dell’aeroporto di Olbia e il traffico storico registrato in questo segmento di mercato garantiscono un sicuro bacino di domanda a sostegno del nostro progetto. Siamo certi di poter offrire risposte rapide, concrete e performanti alle richieste di servizi manutentivi che provengono da questo particolare segmento di mercato. Inoltre, ci avvarremo del personale della ex Air Italy e faremo leva sulla formazione di nuove risorse attraverso la collaborazione con le istituzioni regionali e gli istituti superiori locali del settore tecnico e aeronautico."

Lettieri ha inoltre sottolineato che il progetto è ambizioso e mira a creare in Sardegna un polo unico in Italia per la manutenzione dei jet privati, in linea con il tessuto economico e produttivo locale. Il settore della nautica e dei maxi-yacht, già in forte crescita nella zona di Olbia e della Gallura, rappresenta un contesto favorevole per lo sviluppo di competenze di alto profilo che potranno essere applicate anche nella manutenzione aeronautica.

Silvio Pippobello, AD del Gruppo Geasar S.p.A., ha commentato: “Abbiamo oggi posto le basi per ridare vita a un’avventura iniziata 60 anni fa grazie alla lungimiranza del Principe Aga Khan. La manutenzione aeronautica è sempre stata il fiore all’occhiello del nostro territorio e siamo sicuri che con Atitech continuerà a rappresentare un’attività strategica per la Sardegna, grazie al suo alto valore aggiunto e al grande contenuto in termini di tecnologia e innovazione.”

Il progetto, che vedrà l'allestimento di sei baie di manutenzione di base e due per la ristrutturazione degli interni di cabina, punta a sostenere la crescita del segmento della "business aviation" con un tasso del 4% annuo, prevedendo di raggiungere entro il 2028 un volume d'affari tra i 10,7 e i 14 miliardi di dollari. La firma dell’accordo è stata accompagnata da una piccola mostra fotografica che illustra il business di Atitech e l'attività dell'aeroporto di Olbia, sottolineando l'importanza dell'iniziativa per il futuro della regione.