Friday, 18 April 2025
Informazione dal 1999
Pubblicato il 24 August 2020 alle 23:10
La Maddalena, 25 agosto 2020- In merito all'articolo uscito lo scorso 22 agosto, dalle pagine della nostro giornale, dal titolo La Maddalena, disabili: clamore per l’utilizzo delle sedie JOB, in merito all'uso non corretto degli ausili da spiaggia a disposizione delle persone con mobilità ridotta in dotazione in alcuni litorali del Comune di La Maddalena, (leggi qui), l'Associazione Volontari Sicurezza e salvaguardia marina di Orosei, che si occupa anche del servizio oggetto dell'articolo, attraverso il suo rappresentante Claudio Rosu risponde a quanti, attraverso l'uso dei social hanno criticato l'utilizzo delle sedie da parte di alcuni addetti dell'associazione di Orosei e in particolare alle osservazioni riportate su un social post scritto della presidentessa dell’associazione Insieme per il domani, Lia Salvi.
È importante precisare che entrambi le associazioni si sono distinte nell'impegno sociale con il coinvolgimento dei ragazzi diversamente abili in diverse manifestazioni. L'Associazione Volontari Sicurezza e salvaguardia marina di Orosei, in particolare, vede anche l'impegno dell'istruttrice e coordinatrice del settore salvamento e nuoto, Daniela Tuffu, già impegnata in varie piscine come istruttrice di nuoto per disabili oltre che acquamotricista.
"Pur ritenendo scorretto e non giustificabile l'utilizzo delle sedie job rilevato dalla Rappresentante dell'associazione Insieme per il domani, di cui conosco l'impegno nel sociale - scrive Claudio Rosu in un lungo comunicato - purtroppo, come spesso capita in queste circostanze e con il tam tam dei social, i fatti sono stati travisati e strumentalizzati riportando inesattezze che non pongono la giusta attenzione sul servizio".
"Come si può leggere nel post - precisa Rosu - la sedia Job dovrebbe essere messa a disposizione dei disabili che, come precisato nello stesso post, “ne fanno richiesta”, a chi? All'addetto alla postazione che custodisce la sedia -spiega Claudio Rosu, - infatti dall'inizio del servizio l'assistenza a chi ha fatto richiesta della sedia è sempre stata data con la dovuta cortesia e professionalità; ovviamente, ribadisco, non giustifico l'utilizzo scorretto, ma neppure posso accusare una indebita sottrazione".
"Sulle altre critiche mosse, con varie inesattezze voglio spiegare bene le cose: il bando di assegnazione del servizio si è chiuso il 9 luglio e prevedeva l'avvio del servizio entro lo stesso mese di luglio.
A partire da quella data, con tutti i limiti dovuti all'emergenza COVID ancora in corso, si è avviata la predisposizione di tutte le procedure amministrative e il controllo dei materiali; purtroppo è stato necessario sostituire integrare e fornire ex novo quasi tutto ciò che era nelle dotazioni del comune per ragioni esterne all'assegnazione di questa stagione e questo ha richiesto tempi superiori a quelli ordinari e costi aggiuntivi non previsti; tra le altre cose proprio le sedie job hanno richiesto una manutenzione straordinaria da parte del nostro personale per essere riportate alla piena efficienza; tutte cose di cui non si può certo accusare neppure il Comune che le aveva riposte in luoghi riparati e adeguati dopo l'utilizzo della scorsa stagione, abbiamo anzi potuto constatare una grande disponibilità del personale del comune che si è messo a nostra disposizione anche oltre gli orari di lavoro e con contatti continui e frequenti anche in tarda sera in considerazione dell'importanza del servizio che ha preso il via a fine luglio e non ad Agosto come affermato". Precisa Claudio Rosu.
"Le “torrette” di avvistamento presenti nelle spiagge sono state oggetto di numerose e ripetute verifiche statiche e dinamiche da parte dei nostri addetti, e collocate nelle tre spiagge; da precisare che queste postazioni, in base all'ordinanza di sicurezza balneare, sono “piattaforme di osservazione sopraelevata atte a garantire la totale visibilità del fronte mare da vigilare” a cui l'assistente deve fare ricorso qualora la visibilità nel tratto di controllo sia limitata per qualunque ragione o qualora richiesto da altre circostanze ma non è d'obbligo stazionarvi costantemente, infatti la stessa ordinanza recita “ L’addetto all’assistenza e salvataggio, durante servizio di sorveglianza, prevenzione e salvamento nelle spiagge libere del Comune di La Maddalena l’orario di balneazione, deve: …....stazionare nella postazione oppure in mare sul natante di salvataggio o a piedi lungo la battigia”; i successivi punti dell'ordinanza chiariscono come debba essere la postazione e da qui si capisce molto chiaramente che l'ombrellone rosso, caratteristico del bagnino, altro non è che l'area ombreggiata prevista dall'ordinanza e, pertanto, è ovvio che stia a terra e non, come qualcuno afferma, sulla torretta". Spiega il rappresentante dell'Associazione Volontari Sicurezza e salvaguardia marina di Orosei.
"Al fine di documentare il servizio, fin dal primo giorno e più volte al giorno, gli addetti hanno il compito di salire sulla postazione e verificare la situazione scattando foto, nel rispetto (loro sì) di tutte le persone presenti, e inviarle alla coordinatrice che le archivia verifica e custodisce.
"La nostra associazione si occupa di questa tipologia di servizi da diversi anni e, assieme a poche altre associazioni, è un punto di riferimento per tanti altri che si affacciano al servizio di salvamento balneare nelle spiagge pubbliche, un servizio molto differente nelle caratteristiche essenziali, da quello svolto negli stabilimenti; in condizioni normali organizziamo il servizio dopo una accurata ispezione dei luoghi anche mediante utilizzo dei nostri droni, addestriamo il personale alle specificità del servizio e lo formiamo per gli interventi di salvataggio con le moto d'acqua affiancandoli ai nostri piloti e gli insegniamo l'utilizzo delle rescueboard" - continua il rappresentante dell'Associazione Claudio Rosu, avviandosi alla conclusione.
"Quest'anno il ritardo nella programmazione dovuto all'emergenza ci ha portato a rinviare tutto questo per svolgerlo nei tempi consentiti. Invito tutti coloro che vogliono informazioni sul servizio a contattarci anche tramite i social network, saremo ben lieti di fornire informazioni aggiornate sul piano di salvamento a mare e sulle modalità in cui operano gli assistenti bagnanti nel rispetto dell'ordinanza balneare" conclude Claudio Rosu.
17 April 2025
17 April 2025
17 April 2025
17 April 2025
15 April 2025
15 April 2025
15 April 2025
15 April 2025
15 April 2025
15 April 2025
15 April 2025