Tuesday, 15 April 2025

Informazione dal 1999

Arte e Spettacolo, Cultura, Politica

La Spiranzia fa tappa in Gallura: due eventi culturali a Telti e a Olbia

Due eventi tra cinema e letteratura per la tutela della Gallura

La Spiranzia fa tappa in Gallura: due eventi culturali a Telti e a Olbia
La Spiranzia fa tappa in Gallura: due eventi culturali a Telti e a Olbia
Olbia.it

Pubblicato il 07 March 2025 alle 15:00

condividi articolo:

Gallura. La cultura e l’impegno civico si incontrano grazie all’iniziativa "La Spiranzia", che porta in scena due eventi di grande rilievo a Telti e a Olbia.
La rassegna, promossa dal Coordinamento Gallura contro la Speculazione Eolica e Fotovoltaica, propone un connubio tra arte, letteratura e sensibilizzazione su tematiche ambientali e sociali.

Il primo appuntamento è previsto per venerdì 7 marzo alle ore 18:30 presso la Sala Consiliare di Telti, con la proiezione del film “The Man of Trees – L’uomo delle querce” di Tore Manca.
L’opera cinematografica, ispirata al celebre racconto di Jean Giono “L’uomo che piantava gli alberi”, racconta il potere della natura e della riforestazione come strumenti di rinascita e speranza.

Al termine della proiezione, il pubblico avrà l’opportunità di dialogare con il regista. A seguire, interverrà il Coordinamento Gallura per illustrare azioni e prospettive future e sarà avviata una raccolta firme a sostegno della Proposta di Legge Elettorale di iniziativa popolare, in difesa delle 210.729 firme della Legge Pratobello.

Il secondo appuntamento si terrà domenica 9 marzo alle ore 16:00 presso la Casa Cantoniera di Cugnana a Olbia, con un evento dedicato alla letteratura e alla musica. Verranno letti alcuni brani tratti dalla saga “Sandahlia” di Stefano Piroddi, interpretati dalla voce di Maria Antonietta Pirrigheddu.
L’accompagnamento musicale sarà affidato al flauto traverso di Letizia Nicolè, che impreziosirà l’atmosfera con le sue melodie.

Anche in questa occasione seguirà un intervento del Coordinamento Gallura, con un focus sulle azioni in corso per la tutela del territorio e la difesa del paesaggio gallurese. Inoltre, sarà attiva una raccolta firme per la Proposta di Legge Elettorale di iniziativa popolare.

Gli eventi si inseriscono nell’ambito delle attività del Coordinamento Gallura, un movimento nato per contrastare le grandi speculazioni energetiche che minacciano il paesaggio e la biodiversità della regione.
Oltre alla sensibilizzazione culturale, il coordinamento porta avanti iniziative concrete per la difesa del territorio, promuovendo una gestione sostenibile delle risorse e un modello di sviluppo rispettoso dell’ambiente e delle comunità locali.

L’ingresso agli eventi è libero. Per maggiori informazioni e prenotazioni è possibile contattare il Coordinamento Gallura.