Thursday, 03 April 2025
Informazione dal 1999
Pubblicato il 02 August 2023 alle 12:30
Olbia. Sono stati presentati, presso la sala giunta del Comune di Olbia, l’app turistica (In Olbia) e il catalogo cartaceo multilingua realizzati dai ragazzi del Liceo Artistico e Musicale F. De André e dal Comune di Olbia, in collaborazione con la società di ICT, BBS tecnologia di buon senso di Brescia.
Alla presentazione sono intervenuti il Sindaco Settimo Nizzi, alcuni docenti del Liceo, e Giovanni Settineri, responsabile progetto per BBS, per raccontare l’esito della sub-azione 3.3 “Teatro fuori (dal) le mura” dell’ITI (Intervento Territoriale Integrato) Olbia, strumento di programmazione finanziario della Regione Sardegna, a valere sui fondi POR-FESR e POR-FSE 2014-2020. Si legge in una nota stampa dell'amministrazione: "É stato grazie all’entusiasmo e alla creatività di alunni, docenti, amministrazione e famiglie, che si è dato vita ad un piccolo capolavoro. Tutti hanno lavorato insieme per portare avanti un’attività formativa e inclusiva che ha contribuito alla crescita, non solo di chi è stato direttamente coinvolto, ma dell’intera collettività".
"Attraverso il catalogo (disponibile in 5 lingue presso gli infopoint turistici) e l’app "In Olbia" (disponibile negli store Apple e Android), è possibile scoprire i quartieri storici di Olbia: Poltu Quadu e Sacra Famiglia (oggetto dell’azione ITI), ma anche trovare molti altri punti di interesse, musei, luoghi dove mangiare e dormire della città di Olbia".
"La piattaforma inoltre, essendo modulabile e scalabile, consente di implementare facilmente altre tipologie di contenuti come eventi, news, foto, video e audio, diventando una vera e propria audioguida della città. La collaborazione tra il Liceo e il Comune è nata dalla consapevolezza che una concreta rigenerazione urbana è tale solo grazie al coinvolgimento diretto delle giovani generazioni, vero motore di ogni cambiamento che possa essere duraturo nel tempo. Con il supporto di BBS e del corpo docenti, sono quindi bastati pochi mesi per produrre logo, foto, grafica, testi, e raccogliere informazioni e contenuti destinati a cittadini e turisti", conclude la nota.
02 April 2025
02 April 2025
02 April 2025
02 April 2025
01 April 2025
01 April 2025
01 April 2025
01 April 2025
31 March 2025
31 March 2025
31 March 2025