Friday, 07 February 2025

Informazione dal 1999

Cucina, Generale

Calangianus ospita il primo World Bread Masters: il campionato mondiale della panificazione arriva in Gallura

Dal 14 al 16 marzo, le maestre panificatrici si sfideranno in una competizione che celebra tradizione e innovazione

Calangianus ospita il primo World Bread Masters: il campionato mondiale della panificazione arriva in Gallura
Calangianus ospita il primo World Bread Masters: il campionato mondiale della panificazione arriva in Gallura
Olbia.it

Pubblicato il 07 February 2025 alle 08:00

condividi articolo:

Calangianus. Il paese si prepara ad accogliere un evento di portata internazionale: il World Bread Masters 2025, il primo campionato mondiale della panificazione che si terrà dal 14 al 16 marzo. La manifestazione, organizzata da Mirtò, il festival internazionale del mirto, vedrà la partecipazione di maestre panificatrici provenienti da diverse tradizioni, pronte a sfidarsi in una competizione che esalterà l’arte del pane in tutte le sue sfumature.
L’anteprima del World Bread Masters è stata presentata in Lapponia lo scorso fine settimana, all’interno del Villaggio Casa Sardegna di Mirtò, che ha portato la promozione delle eccellenze sarde fino in Finlandia. Un’occasione importante per annunciare un evento che punta a valorizzare la cultura della panificazione e le tradizioni locali della Gallura.

L’iniziativa si inserisce nel progetto “I borghi delle bacche di mirto”, un programma di Mirtò dedicato alla valorizzazione del territorio attraverso eventi che promuovano il patrimonio naturalistico, culturale ed enogastronomico della Sardegna.

L’anteprima dell’evento è stata svelata durante la sessantesima edizione dell’Arctic Lapland Rally, seconda tappa del Finnish Rally Championship 2025. Il Rally Terra Sarda, evento di punta del motorsport sardo, ha così consolidato il proprio legame con il circuito nordico e con Mirtò, partner storico nei più importanti appuntamenti rallystici internazionali.

Il Comune di Calangianus si è fatto promotore di questo straordinario appuntamento, riconoscendone il valore culturale ed economico. “Siamo orgogliosi di ospitare un evento così prestigioso, che celebra il pane, simbolo delle nostre tradizioni”, ha dichiarato Fabio Albieri, sindaco di Calangianus.
“Questa iniziativa rientra nella strategia della nostra amministrazione per valorizzare il territorio e le sue risorse. Marzo sarà un mese di grande rilievo per la nostra comunità: oltre al World Bread Masters, ospiteremo la quarta tappa del campionato italiano di biliardo, con 800 atleti da tutta Italia”.

L’arte del pane tra tradizione e innovazione

Il World Bread Masters sarà un evento che celebrerà il pane non solo come alimento, ma come elemento identitario e culturale. La competizione sarà suddivisa in quattro categorie:

  • Pane tradizionale: ricette tramandate da generazioni, simbolo della cultura gastronomica locale.
  • Pane innovativo: nuove tecniche e sapori, per esplorare il futuro della panificazione.
  • Pane dolce: raffinate creazioni di pasticceria legate al mondo del pane.
  • Pane artistico: opere interamente commestibili, in cui il pane diventa una forma d’arte.

A guidare l’evento sarà Graziella Frau, maestra panificatrice e detentrice di numerosi titoli nei campionati nazionali per il pane decorato organizzati dalla FIPGC (Federazione Italiana Pasticceria Gelateria Cioccolateria). “Il World Bread Masters sarà un’occasione straordinaria per celebrare la panificazione come espressione di cultura e identità”, ha spiegato Frau. “Sarà un punto d’incontro tra diverse tradizioni, unendo professionisti e appassionati di tutto il mondo”.

Oltre alle competizioni, l’evento offrirà dimostrazioni pratiche, workshop e una mostra di gioielli di pane artistico, un’opportunità per ammirare creazioni uniche e scoprire i segreti della panificazione.