Saturday, 29 March 2025
Informazione dal 1999
Pubblicato il 26 March 2025 alle 09:24
L’Associazione Nazionale Ambulanti ANA-UGL ha presentato nei giorni scorsi una richiesta ufficiale al Governo per l’apertura di un tavolo di crisi nazionale sul settore del commercio ambulante. La decisione, condivisa da tutti i vertici regionali dell’associazione, è stata presa dopo un’accurata analisi delle criticità presenti in ogni territorio.
Secondo quanto dichiarato in una nota dai rappresentanti dell’associazione – Ivano Zonetti (presidente), Angelo Pavoncello (vicepresidente vicario) e Marrigo Rosato (segretario) – il settore sta vivendo un momento di grande difficoltà, aggravato dagli effetti della pandemia, dall’esplosione dell’e-commerce, dalla concorrenza della grande distribuzione, dall’aumento dei costi di gestione e dal calo dei consumi dovuto alla perdita di potere d’acquisto delle famiglie.
A confermare il quadro preoccupante sono i dati ufficiali. Secondo l’Osservatorio sul Commercio del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e Unioncamere, tra il 2017 e il marzo 2023 hanno cessato l’attività 34.433 ambulanti.
La richiesta dell’ANA-UGL mira a prevenire il tracollo definitivo di un comparto che, oltre ad avere una lunga tradizione storica, svolge una funzione sociale ed economica rilevante, contribuendo a calmierare i prezzi dei beni di consumo e sostenendo un vasto indotto. Tra le categorie coinvolte indirettamente si segnalano i produttori di attrezzature per l’esposizione e il trasporto della merce, artigiani, industrie manifatturiere e fornitori di automezzi, al servizio di oltre 160.000 attività ambulanti in tutta Italia.
Secondo i vertici ANA-UGL, se non si interverrà con urgenza, si rischiano “danni incalcolabili per l’economia italiana”, con effetti su PIL, entrate fiscali e bilanci degli enti locali. Un tavolo ufficiale con il Governo, secondo l’associazione, potrebbe offrire “soluzioni concrete per scongiurare questo disastro”, evitando la chiusura di migliaia di imprese e la perdita di centinaia di migliaia di posti di lavoro.
La nota si conclude con un appello al Governo affinché dimostri, anche in questo caso, la sensibilità finora mostrata verso i lavoratori e gli imprenditori, avviando un confronto costruttivo per il rilancio di tutto il comparto ambulante.
29 March 2025
29 March 2025
29 March 2025
29 March 2025
28 March 2025
28 March 2025
28 March 2025
28 March 2025
28 March 2025
28 March 2025
28 March 2025