Sunday, 27 April 2025
Informazione dal 1999
Pubblicato il 22 July 2020 alle 11:58
L’iperidrosi, o eccessiva sudorazione, può essere primaria, cioè senza una causa evidente, inizia in età giovanile e si manifesta più frequentemente nella zona palmare e in quella ascellare. Questo tipo di disturbo spesso presenta caratteristiche di familiarità e può essere di grado così importante da risultare invalidante, determinando difficoltà e disagio nei rapporti sociali o lavorativi.
Pensiamo a chi svolge lavori manuali con le mani costantemente umide, o a chi si trova in difficoltà a salutare con la mano bagnata, o addirittura chi evita di praticare attività sportiva per il timore di sudare ancora di più. Nel tempo, queste situazioni imbarazzanti, possono diventare causa di stress e avere un impatto negativo sulla qualità della vita. L’iperidrosi può essere anche secondaria, cioè dovuta a malattie sottostanti (obesità, menopausa, diabete, ipertiroidismo).
I trattamenti medici per l’iperidrosi sono diversi, a seconda del grado della malattia del paziente: la terapia con antitraspiranti, ionoforesi o la terapia con tossina botulinica.
Quest’ultimo trattamento è uno dei più importanti e risolutivi nel tempo, ed è indicato per l’iperidrosi ascellare. Il suo meccanismo di azione prevede il blocco delle terminazioni nervose che attivano le ghiandole sudoripare. Il trattamento è piuttosto semplice, e prevede l’iniezione della tossina botulinica direttamente nel cavo ascellare, effettuando 10-15 piccole punture distribuite omogeneamente nell’area da trattare.
Questo trattamento però non ha effetti permanenti, e la sua durata è di circa 4/6 mesi. Per ottenere dei risultati stabili, il trattamento va ripetuto due o tre volte all’anno, in base alle necessità del paziente. Ogni caso è unico e richiede un’opportuna e accurata valutazione clinica.
Contatti:
Dott. G. Massimiliano Siddi
STUDIO MEDICO DERMATOLOGICO
CENTRO LASER E MEDICINA ESTETICA
Tel. 338-7082844
Tel. 393-0055072
Tel. 340-9850798
18 April 2025
17 April 2025
16 April 2025
11 April 2025
02 April 2025
28 March 2025
28 March 2025
28 March 2025
14 March 2025
13 March 2025
12 March 2025