Tuesday, 15 April 2025

Informazione dal 1999

Bianca, Cronaca, Generale, Salute

Santa Teresa di Gallura, parte il ripristino della posidonia: divieti in mare per tutelare il progetto ARTEMIS

Intervento ambientale nell’Area Protetta Capo Testa–Punta Falcone

Santa Teresa di Gallura, parte il ripristino della posidonia: divieti in mare per tutelare il progetto ARTEMIS
Santa Teresa di Gallura, parte il ripristino della posidonia: divieti in mare per tutelare il progetto ARTEMIS
Andrea Baragone

Pubblicato il 09 April 2025 alle 10:38

condividi articolo:

Santa Teresa di Gallura. Il tratto di mare antistante La Marmorata, all’interno dell’Area Marina Protetta di Capo Testa – Punta Falcone sarà temporaneamente off limits. Dal 10 aprile al 31 maggio, in quell’area verranno effettuati delicati interventi di recupero e ripristino delle talee di posidonia oceanica nell’ambito del progetto europeo Interreg Euro MED “ARTEMIS – Accelerating Restoration of Seagrass Ecosystems through Monetary and Social Integration”, promosso dalla MEDSEA Foundation.

A darne comunicazione è la Capitaneria di Porto di La Maddalena, che con un’ordinanza disciplina lo specchio acqueo interessato dai lavori, vietando la balneazione, la pesca, il transito e l’ancoraggio a tutte le unità non autorizzate.

I lavori saranno eseguiti a bordo dell’unità “MIZAR”, sotto la direzione della biologa Francesca Frau..

L’intervento, previsto nel quadro del programma ARTEMIS cofinanziato da Interreg Euro MED, si concentra sulla salvaguardia e il ripristino di ecosistemi marini a base di posidonia oceanica, una delle specie fondamentali per la biodiversità del Mediterraneo. Le talee che verranno raccolte sono state naturalmente sradicate e saranno reimpiantate per favorire la ricolonizzazione dei fondali.

L’ordinanza impone divieti severi: vietato nuotare, pescare, immergersi, navigare o sostare con imbarcazioni non autorizzate. Solo le unità della ditta esecutrice, i mezzi della Guardia Costiera, delle forze dell’ordine e quelli in servizio pubblico, potranno accedere all’area con specifica autorizzazione.

La posidonia oceanica non è un’alga, ma una pianta marina endemica del Mediterraneo, fondamentale per l’equilibrio degli ecosistemi costieri. Trattiene i sedimenti, produce ossigeno, ospita una fauna ricchissima. La sua regressione è considerata un segnale critico dello stato di salute del mare. Interventi come quello in corso a La Marmorata sono azioni pilota nel contesto europeo, volte a testare metodologie di restauro ecologico applicabili su larga scala.