Monday, 28 April 2025

Informazione dal 1999

Cronaca

La Pecora Nera di Nicole Raukamp: il blog che racconta l'isola ai tedeschi

La Pecora Nera di Nicole Raukamp: il blog che racconta l'isola ai tedeschi
La Pecora Nera di Nicole Raukamp: il blog che racconta l'isola ai tedeschi
Angela Galiberti

Pubblicato il 25 October 2018 alle 17:33

condividi articolo:

Olbia, 25 ottobre 2018 - Com'è la Sardegna osservata con gli occhi di uno straniero che sceglie di vivere e lavorare nella nostra isola?È una Sardegna piena di sfumature ed è la Sardegna narrata da Nicole Raukamp, autrice e blogger tedesca proprietaria di un blog dedicato all'Isola e alle "pecore nere": quelle che scelgono di viaggiare in modo differente.

"Da quasi dieci anni vivo, amo, viaggio e lavoro in Sardegna. Sono tedesca, sono europea, e dicono che sono anche mezza sarda ("adottata"). Ma soprattutto sono una "pecora nera", un viaggiatore fuori gregge alla scoperta della Sardegna autentica, alla sua natura stupenda e della sua antichissima cultura. Sul mio blogwww.pecora-nera.eu(in lingua tedesca) racconto delle mie scorribande in tutta l'Isola", racconta Nicole Raukamp all'Ambasciata di Germania a Roma.

"Nel 2017 ho pubblicato mio libro »Sa Sardigna«, una guida alla scoperta della Sardegna nel corso di tutto l’anno, e sto lavorando sulla prossima edizione. C'è proprio un intero mondo oltre spiaggia e mare che mi incuriosisce. Anche se sono velista e liveaboard, capisco bene perché i Sardi amano la terra. La natura della Sardegna è forte e capace di legare l'anima a tesori e valori di cui la nostra società sente da tempo la mancanza. Negli indimenticabili anni passati la cosa che mi ha impressionato di più è l’affetto e l’ospitalità che i Sardi mi hanno dimostrato. Mi sento un'intermediaria tra le culture. Vorrei aiutare il turista di muoversi in un modo responsabile: con curiosità, cautela e rispetto. Quando siamo in viaggio, bisogna apprezzare e proteggere quello che troviamo. In Sardegna, in Italia, in Europa, nel mondo", continua la blogger tedesca.

Nel suo blog è possibile trovare consigli e itinerari di ogni tipo. Non manca uno sguardo smaliziato né l'accenno ai problemi che inevitabilmente vivono le persone che risiedono in Sardegna, ma l'autrice tedesca non manca mai di infondere nel lettore quel tocco di curiosità in più tale da permettergli di andare sempre un po' più a fondo.

Esemplare, in questo senso, il lungo articolo dedicato alla Città di Olbia in cui l'autrice dà consigli, elenca punti di interesse, ma non manca di esprimere qualche critica ragionata su alcune delle pecche olbiesi per eccellenza (vedi il molo Brin trasformato in parcheggio, quando dovrebbe essere una delle parti più pregiate della città).

E poi le feste, tutte elencate con puntualità: San Simplicio, la sagra delle cozze, la Remata de sos Carreras. Ovviamente, ode finale alle Cozze di Olbia: le più buone sono solo dal mitilicoltore.