Tuesday, 11 February 2025
Informazione dal 1999
Pubblicato il 10 February 2025 alle 08:00
Olbia è una città dalle radici antichissime, un crocevia di civiltà che hanno lasciato tracce indelebili nel territorio. Dai monumenti nuragici alle testimonianze romane e medievali, i dintorni di Olbia offrono un itinerario straordinario per gli amanti della storia e dell’archeologia.
Il Pozzo Sacro di Sa Testa, scoperto nel 1932, è un esempio eccellente dell’architettura nuragica legata ai culti delle acque. Questo sito era probabilmente un luogo di pellegrinaggio dove si svolgevano cerimonie rituali e offerte agli dei.
🔹 Caratteristiche del sito:
📍 Dove si trova: Strada Provinciale 82, Olbia
🎟️ Biglietto d’ingresso: Gratuito
⏳ Tempo di visita consigliato: 30-45 minuti
Le Tombe dei Giganti sono tra le costruzioni più iconiche della Sardegna nuragica. Il nome, in realtà, non deriva dalla presenza di giganti, ma dalle dimensioni monumentali di queste tombe collettive.
la Tomba dei Giganti di Li Lolghi è una delle più imponenti della zona.
🔹 Caratteristiche:
📍 Dove si trova: Arzachena (circa 25 km da Olbia)
🎟️ Biglietto d’ingresso: circa 3€
⏳ Tempo di visita consigliato: 30 minuti
Costruito tra il XIII e il XIV secolo, il Castello di Pedres sorge su un’altura che domina la piana di Olbia. Fu una fortezza strategica durante le lotte tra la Repubblica di Pisa e il Giudicato di Arborea per il controllo della Sardegna.
🔹 Perché visitarlo:
📍 Dove si trova: Località Pedres, Olbia
🎟️ Biglietto d’ingresso: Gratuito
⏳ Tempo di visita consigliato: 45 minuti
Non lontano da Pedres, la Tomba dei Giganti di Monte 'e S'Abe è una delle più imponenti della zona.
🔹 Cosa la rende speciale:
📍 Dove si trova: Località Monte 'e S'Abe, Olbia
🎟️ Biglietto d’ingresso: Gratuito
⏳ Tempo di visita consigliato: 30 minuti
Il Nuraghe Riu Mulinu, noto anche come Su Casteddu, è un nuraghe strategicamente posizionato su una collina che domina il Golfo di Olbia.
🔹 Cosa vedere:
📍 Dove si trova: Cabu Abbas
🎟️ Biglietto d’ingresso: Gratuito
⏳ Tempo di visita consigliato: 45-60 minuti
L’Acquedotto Romano di Olbia, costruito tra il I e il II secolo d.C., riforniva d’acqua l’antica città di Olbia.
🔹 Curiosità:
📍 Dove si trova: Località Sa Rughittula, Olbia
🎟️ Biglietto d’ingresso: Gratuito
⏳ Tempo di visita consigliato: 20 minuti
La Basilica di San Simplicio è il più importante monumento religioso della Sardegna nord-orientale, nonché la più antica testimonianza della diffusione del cristianesimo sull’Isola.
🔹 Perché è speciale:
📍 Dove si trova: Via Fausto Noce, Olbia
🎟️ Biglietto d’ingresso: Gratuito
⏳ Tempo di visita consigliato: 30 minuti
Forse ti può interessare:
10 February 2025
10 February 2025
10 February 2025
10 February 2025
10 February 2025
10 February 2025
09 February 2025
09 February 2025
09 February 2025
09 February 2025
09 February 2025