Thursday, 10 April 2025
Informazione dal 1999
Pubblicato il 01 October 2021 alle 15:15
Olbia. E' tempo di Vermentino, è tempo per il Premio letterario nazionale che gli è stato dedicato e che si svolgerà a Olbia sabato 2 ottobre, in una giornata da vivere e sfogliare per una passione doppiamente coinvolgente che avrà il sapore della ripartenza. Un nuovo capitolo da gustare e apprezzare dedicato agli appassionati -ma non solo- dalle 10,30 nella sede del Museo archeologico nell'evento organizzato da Camera di Commercio di Sassari, Comune di Olbia e Comune di Castelnuovo Magra. Con la collaborazione del Consorzio di tutela del Vermentino e l’Enoteca ligure.
La quinta edizione del Premio ha coinvolto 12 case editrici e 16 opere di narrativa edite, a dimostrazione della qualità dell’evento. Soltanto uno sarà il vincitore, saranno invece quattro le menzioni riservate alle opere selezionate dalla giuria tecnica.
Nel corso della mattinata, in programma chiacchierate con gli autori e i protagonisti del premio condotte dalla giornalista de “La Repubblica” Cristina Nadotti, (affiancata dal giornalista enogastronomo, Giovanni Fancello e dal sommelier Giorgio Demuru) che si intrecceranno con la lettura di alcuni passi con Daniele Monachella in un percorso, già sperimentato con successo nel 2019, insieme agli allievi del Liceo “Gramsci” e dell'Istituto agrario “Amsicora” di Olbia. Letture arricchite dagli interventi musicali di Sara Beccu.
Per un Premio che nasce da un'idea della Camera di Commercio di Sassari:"Il premio è un'occasione di più per promuovere e valorizzare le eccellenze del nostro territorio in Italia e nel mondo, e quel grande lavoro quotidiano delle aziende vitivinicole capaci di produrre un vino unico come il "Vermentino" - così la vicepresidente dell'Ente camerale, Maria Amelia Lai- ma soprattutto quel lavoro e quella cultura del saper fare che scorre nelle pagine degli autori che lo hanno raccontato con grande trasporto e passione. In un evento sempre più appassionante, anno dopo anno. Anche per le case editrici: per loro il Premio rappresenta ormai da anni un appuntamento atteso e di grande importanza."
Il Premio letterario "Vermentino" respira anche in questa edizione un'aria nazionale, grazie alla partecipazione delle case editrici che hanno preso parte all'evento con le loro opere: Edizioni Bertani&C, Gruppo editoriale Tabula Fati- Edizione Solfanelli, Pietro Macchione editore, ExCogita Editore, Leone Editore, Nasone Editore, Mondadori, Ludo edizioni, Armando Curcio Editore, Edizioni Il Fiorino, La Nave di Teseo e Fratelli Frilli Editori.
All'edizione 2021 hanno preso parte al Premio (in ordine di candidatura):
E poi ci sono gli eventi. Con le dovute precauzioni e nel pieno rispetto delle misure di prevenzione igienico-sanitaria anti-contagio, l’edizione 2021 si svilupperà durante tutta la “Settimana del Vermentino”, da lunedì 27 settembre a sabato 2 ottobre.
All’interno dell’articolato e ricco calendario di appuntamenti dell’edizione 2021, grazie alla collaborazione tra le Associazioni di Categoria galluresi Confcommercio, CNA e Confartigianato, durante le iniziative “Shopping & Vermentino”, in programma tutta la settimana (27 Settembre - 2 Ottobre) e la “Vermentino Shopping Night”, in programma nei giorni 1 e 2 Ottobre, il centro storico e esercenti le attività commerciali, oltre che promuovere lo straordinario prodotto delle Cantine produttrici di Vermentino, saranno protagoniste della valorizzazione dei prodotti dell’artigianato artistico sardo.
Davanti alla piazzetta della Biblioteca si potranno ammirare alcune opere di Artigiani locali che esporranno il loro manufatti nella splendida cornice del centro, mentre i negozi aderenti l’iniziativa allestiranno le loro vetrine con i più preziosi prodotti dell’artigianato artistico, grazie allo straordinario intervento del Visual Merchandiser e Retail Manager Marcello Muru che, oltre essere per il terzo anno consecutivo, Direttore Artistico della Fiera di Mogoro, vanta un’esperienza in campo internazionale maturata con il ruolo di visual e retail manager e formatore per brand come Pandora, Swarovski, Coin e moltissimi altri importanti marchi per i quali ha ideato e realizzato i concept delle vetrine ed esposizioni.
La sinergia vincente tra tutti i partner dell’evento ha creato un’esperienza sensoriale per i visitatori che a tutto tondo potranno gustare una varietà incredibile di etichette di Vermentino del nostro territorio e contemporaneamente dedicarsi allo shopping immersi nella bellezza dell’artigianato Artistico sardo.
10 April 2025
10 April 2025
10 April 2025
10 April 2025
10 April 2025
09 April 2025
09 April 2025
09 April 2025
09 April 2025
09 April 2025
09 April 2025